Menu
» 2010, Eventi - Archivio, Eventi 2010 » Violenza

Violenza

violenza

Violenza e verità.

È possibile una “resistenza” filosofica all’anomalia del presente?

28 ottobre 2010, ore 14.30

Sala Camino

Acrobat Scarica il depliant

Biopolitica (governo dei corpi e delle anime), psicopolitica (governo delle emozioni).
Sono soltanto alcuni dei neologismi che alludono a una modernità in cui il
potere sembra nascondersi per produrre forme di violenza sempre più sottili.
La Tecnica e i media sono alleati potenti di questo processo che rende sempre più difficili la ricerca e la pratica della propria verità.

Di questi argomenti cruciali per ogni democrazia moderna si discuterà giovedì 28 ottobre alle ore 14.30 nella Sala del Camino di Palazzo Ducale in un incontro-tavola rotonda, a cura del Centro culturale Primo Levi, dal titolo VIOLENZA E VERITà. È POSSIBILE UNA ‘RESISTENZA’ FILOSOFICA ALL’ANOMALIA DEL PRESENTE?

I partecipanti parleranno di come approntare una linea di resistenza capace di difendere la soggettività, cioè
la ragione “vera” del nostro esistere, e di come l’esercizio filosofico possa aiutare a riconoscere le forme nascoste di violenza,
suggerire le vie per sottrarsi al loro dominio e indicarci la faticosa pratica della “ragionevolezza”.

Programma

ore 14.30 – presentazione

ore 14.45 – Giorgio Giacometti – “Perché non riaccendere la lanterna di Diogene?”

ore 15.30 – Stefano Zampieri – “Vita filosofica e violenza quotidiana”

ore 16.15 – Tiziano Possamai – “Microfisiche del potere”

ore 17.00 – Lectio magistralis di PIER ALDO ROVATTI – “Un’etica contro la violenza”

ore 18.00 – Tavola rotonda tra i relatori

Giorgio Giacometti

Segretario nazionale Phronesis – Associazione Italiana per la consulenza filosofica

Già docente di Storia del pensiero politico contemporaneo all’Università degli Studi di Udine

Stefano Zampieri

Presidente di Phronesis – Associazione Italiana per la consulenza filosofica

Tiziano Possamai

Dottore di ricerca in Filosofia all’Università degli studi di Trieste

Pier Aldo Rovatti

Docente di Filosofia teoretica e Filosofia contemporanea all’Università degli studi di Trieste.

Direttore della rivista “aut aut”





Può interessarti anche ...