Menu
» Concorsi, In corso » La nuova Europa, un nuovo umanesimo tra arte e Europa

La nuova Europa, un nuovo umanesimo tra arte e Europa

Microsoft Word - Progetto ILSREC per la SCUOLA

Primo Premio ILSREC Luciano Bolis
Concorso d’arte

Consulta Progetto ILSREC per la scuola
Progetto ILSERC per l’Università

Il Concorso per giovani artisti La nuova Europa: un nuovo umanesimo tra arte e memoria pone al centro il tema della cittadinanza europea e della democrazia quali risposte culturali ai rigurgiti del razzismo e alle chiusure nazionalistiche e ci interroga sul ruolo di un’Europa intesa non come visione retorica ma come luogo concreto di creazione del “futuro”. Il Premio è intitolato a Luciano Bolis, partigiano Medaglia d’argento al V.M., europeista, fondatore dell’Istituto.
 

Bando

Categorie dei destinatari: il Concorso ammette due categorie di artisti:
- Studenti delle Scuole secondarie di secondo grado e under 20.
- Studenti Universitari, d’Accademia e di Scuole d’Arte e under 35.
 
Aree tematiche
- L’Europa ieri e oggi: Dall’Olocausto alla Carta dei diritti dell’U.E.: gli eventi, le immagini, i personaggi che hanno scandito la storia,
dalle leggi razziali al processo di integrazione europea.
- L’Europa che sarà, l’Europa che vogliamo: Attraverso la rappresentazione, il racconto in immagini dell’Europa che vorremmo: vocazione, sentimenti, valori fondanti, obiettivi della nostra Europa in un futuro prossimo.
- L’umanità è una sola: Crollati i muri novecenteschi, altre frontiere vengono erette oggi e nuove e inquietanti barriere… al di là delle
quali vive un’umanità in fuga. Quale Europa innanzi a questa drammatica sfida per la civiltà?
 
Tecniche e tipologie delle opere
- Pittura: tutte le tecniche e tutti i supporti, inclusa la rielaborazione fotografica/digitale; Formato: max Altezza 1,50 m x Base 1,50 m.
- Scultura/installazioni: tutti i materiali; Formato: max Altezza 1,50 m x Base 1,50 m x Profondità 1,50 m, escluso il supporto, che deve
essere comunque fornito dall’autore.
- Video e Digital Art: durata massima 8 minuti; Formato: Avi, Mp4;
- Fotografia: la fotografia deve essere dotata di supporto rigido, cornice ed essere pronta per l’affissione; Formato: max Altezza 1,50 m
x Base 1,50 m.
 
Iscrizione: L’iscrizione al concorso è individuale. È fatta eccezione per le classi di studenti che partecipano nell’ambito del programma di
Alternanza Scuola-Lavoro. Ogni artista può concorrere con una sola opera e in una sola categoria tematica a sua scelta. L’iscrizione può avvenire collegandosi alla pagina dedicata al Concorso del sito ILSREC: www.ilsrec.it/cittadinanza-europea/bando-cittadinanza-europea e compilando l’apposito form, oppure presso la sede ILSREC (via del Seminario 16, 16121 Genova GE – IV piano. Corpo C) a partire dal giorno 15 dicembre 2018 ed entro e non oltre il 4 Marzo 2019.
 
Consegna: Le opere devono essere inviate a mezzo fotografia entro e non oltre il 4 Marzo 2019 tramite posta elettronica all’indirizzo europa.concorso@ilsrec.it; numero foto dell’opera richieste: 3; formato: Jpeg-Jpg; dimensioni max 5MB; pixel 3000×3000.
 
Comitato scientifico organizzatore: Il Comitato scientifico organizzatore del Concorso valuta le opere partecipanti e assegna i premi suindicati, a proprio insindacabile giudizio. La valutazione e la definizione della graduatoria delle opere premiate avviene a cura del Comitato attraverso la visione delle stesse sulla base delle fotografie trasmesse, a cura degli autori, tramite posta elettronica all’indirizzo: europa.concorso@ilsrec.it.
 
Premiazione: Per ciascuna delle due categorie di partecipanti ammesse al Concorso sono premiate tre opere (prima, seconda e terza classificata) per ciascuna delle tre aree tematiche previste dal bando, per un totale di 18 opere. Agli autori delle 18 opere premiate verranno consegnati una Medaglia ILSREC e un Attestato. Le opere vincitrici avranno diritto a essere esposte al pubblico a Genova, Palazzo Ducale, Sala Liguria, dal 19 al 25 marzo 2019. Gli autori di ciascuna opera Prima classificata di ogni Sezione (due categorie di partecipanti per tre aree tematiche, quindi in tutto sei opere) riceveranno inoltre il Primo Premio ILSREC “Luciano Bolis” per la miglior opera d’arte. La premiazione si terrà a Genova il 21 marzo 2019 a Palazzo Ducale, nella sala conferenze adiacente lo spazio espositivo di Sala Liguria, unitamente a un dibattito di approfondimento sui temi oggetto del Concorso.
 
Esposizione: L’esposizione avrà inizio il giorno 19 marzo 2019 e terminerà il giorno 25 marzo 2019. Nei giorni 18 marzo e 26 marzo 2019
avverranno rispettivamente l’allestimento e la disinstallazione della mostra.
- Trasporto: il trasporto delle opere premiate presso lo spazio espositivo (Genova, Palazzo Ducale, Sala Liguria) e il ritiro delle stesse, con relativi oneri di spesa, sono a carico degli artisti.
- Custodia: Sarà cura dell’ILSREC garantire adeguati mezzi di controllo, tutela, guardiania dello spazio espositivo per il periodo di permanenza delle opere.


Microsoft Word - Locandina Bando Concorso d'Arte ILSREC





Può interessarti anche ...