La voce e il tempo

dal 17 ottobre 2017 al 20 febbraio 2018
La Voce e il Tempo è un nuovo cartellone di eventi (concerti, conferenze, workshop), proposti a Genova nell’arco di un anno. La prima edizione è iniziata a giugno 2016 e si è conclusa nell’aprile 2017, la seconda si svolge dal 15 giugno 2017 al 14 aprile 2018.
L’interesse va a diverse espressioni artistiche legate alla musica vocale che si sono succedute nell’arco dei secoli e in differenti culture linguistiche/letterarie/musicali distinte in quattro aree: musica medioevale, rinascimentale e barocca – musica della tradizione popolare e delle diverse culture mediterranee – musica contemporanea e interazioni con le altre arti.
In calendario artisti di fama internazionale assieme a giovani proposte, con una particolare attenzione per il dialogo interculturale, la ricerca musicologica, la creatività contemporanea, le nuove produzioni.
Al pubblico si offrono occasioni di incontro con artisti e relatori, al fine di permettere un percorso di avvicinamento o approfondimento nella scoperta di repertori non sempre di facile ascolto, in tutte le discipline che si intrecciano alla musica vocale: dalla letteratura e la poesia alla storia, dalla scienza alle discipline dell’Essere.
La manifestazione si realizza con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito dell’edizione 2017 del bando Performing Arts
A cura di Paola Cialdella e Vera Marenco

17 ottobre 2017, ore 18, Sala del Minor Consiglio
Duoi organi per Monteverdi
Walter Chinaglia

24 ottobre 2017, ore 18, Sala del Minor Consiglio
E guerra e morte. Monteverdi traduttore del Tasso
Michele Croese

19 novembre 2017, ore 17.30, Sala del Minor Consiglio
Monteverdi in Illo Tempore
Ensemble Biscantores

28 novembre 2017, ore 19, Sala del Minor Consiglio
Tempro la cetra
Marco Saccardin, voce e tiorba

28 gennaio 2018, ore 21, Sala del Minor Consiglio
Tehillim/Concerto per la Memoria/S. Rossi
Ensemble Chiaroscuro
