|   | 
                       
                        LE MOSTRE 
                         
                        
                          
                            | 
				 
				
				Race. Alla conquista del Polo Sud				 
                                 
				 
                                
				
				Dal 16 ottobre 2011 al 18 marzo 2012 
                                Sottoporticato
  
				In occasione del 100º anniversario dell'esplorazione dell'Antartide, una mostra dedicata alla sfida tra Robert Falcon Scott e Roald Amundsen. A cura di Codice. Idee per la Cultura, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura,
				Acquario di Genova, Costa Edutainment e Festival della Scienza. 
				 
				Presentando il biglietto di Van Gogh e il viaggio di Gauguin è possibile visitare la mostra
				con ingresso ridotto  € 5. 
				Visite guidate ogni domenica, ore 15.30 - biglietto € 10 ingresso alla mostra incluso. 
				 
                
				 
				
				| 
				
				Le tavole originali della storia Topolino alla conquista del Polo Sud resterranno in esposizione fino alla fine della mostra.
				
				 | 
				  
				
				 
				Biglietti: intero € 8,00, ridotto € 6,00, scuole e studenti fino ai 26 anni € 4,00. 
                                Orario:9.00 -19.00 - tutti i giorni  
                                Info/prenotazioni tel. 0105574064-065 - biglietteria@palazzoducale.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti: clicca qui 
                                http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=4442
				
				
				Van Gogh e il viaggio di Gauguin 
				 
				 
                                Dal 12 novembre 2011 al 15 aprile 2012 
                                 PROROGATA al 1 maggio 
                                Appartamento del Doge
  
				La mostra - 105 capolavori della pittura europea e americana del XIX e del XX secolo e le lettere originali
				di Van Gogh - ha come tema l'idea del viaggio.
				Cuore dell'esposizione sono le opere di Van Gogh e il celebre quadro di Paul Gauguin "Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?" 
				A cura di Marco Goldin - Linea d'ombra.
                                
				 
				 
				Letture delle lettere di Van Gogh 
				Cappella Dogale, ore 11 e 16 di sabato 4 e domenica 5. 
				 
				
				
				    Ingresso a pagamento  
				    Orario:
				  lunedì-venerdì: ore 9 - 19; sabato e
				  domenica: ore 9 - 20 
				  Info/prenotazioni tel. 0422 429999
				  - biglietto@lineadombra.it  
				   
				  Per approfondimenti: clicca qui 
				  http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=4156 
		                                I Saltimbanchi di Pablo Picasso 
 Dal 16 dicembre al 29 gennaio 2012 
                                Cortile maggiore 
                                 
                               La mostra raccoglie la serie completa di 15 incisioni originali, acqueforti e puntesecche che Pablo Picasso dedicò al mondo dei saltimbanchi tra il 1904-1905. 
 A cura dell' Associazione Sarabanda in collaborazione con Galleria Arte Moderna Albenga. 
  
 
                                 
                               Biglietti: intero € 6,00, ridotto € 4,00 
                               Presentando il biglietto di Van Gogh e il viaggio di Gauguin è possibile visitare la mostra
				con ingresso ridotto 
                               Orario:
da martedì a domenica - 10 / 12 - 15 / 19; chiuso lunedì. 
                                  Info/prenotazioni tel. 0105574064 / 65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti: clicca qui
                                http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=652  Segrete - Tracce di Memoria  
                                Dal 26 gennaio 2012 al 12 febbraio 2012
 
                               Torre Grimaldina 
                                 
                               Le celle delle antiche carceri sono lo scenario di un percorso
tra arte e storia che attraverso le immagini e le installazioni
di sette artisti evoca la memoria della Shoah. Tra i
progetti multimediali, due video girati nella Casa dello
Studente di Genova e l’installazione Diversi tra i diversi, impuri tra gli   impuri di Antonino Provenzano presidente dell’Associazione culturale Il Volto di Giano per ricordare e denunciare la persecuzione nei   confronti degli omosessuali. 
                                 
                                Ingresso compreso nel biglietto della visita alla Torre: 
 intero € 5 / ridotto € 4 . 
                             
                                Orario:
                                 10-13 / 15-18 da                                 martedì a domenica, chiuso lunedì. 
                                  Info/prenotazioni tel. 0105574064 / 65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti: clicca qui
                                
                                http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=4156 
                            http://www.palazzoducale.genova.it/naviga.asp?pagina=40  | 
                           
                          
                          
                            
                          Social Body  
                            Dal 14 gennaio al 30 gennaio 2012 
                             Sala Dogana
  
                               
                                
                             Sette artisti esplorano il terreno del
                             sociale attraverso il corpo e l’intelligenza
                             emotiva.
A cura di Massimiliano Madonna. 
Artisti in mostra: Mirko Aretini, Seline Baumgartner, Roberto De Luca, Jérôme Leuba, Agnieszka Polska, Silvano Repetto, Niklaus Wenger. 
                               
                                
                                 
                               Ingresso libero  
                                Orario:
       da martedì a domenica - 15.00/ 20.00 
                                  Info/prenotazioni tel. 0105573967-974-975 - saladogana@comune.genova.it 
                                 
                                Per approfondimenti: clicca qui                             
                             
                          Geode  
                            Dal 5  al 12 febbraio 2012 
                             Sala Dogana
  
                               
                                
                             Installazioni, video, disegni, fotografie di Laura
Santamaria interpretano le metamorfosi della materia. Inaugurazione sabato 4 febbraio, ore 16.30 con l'happening - tavola rotonda Dà fuoco al fuoco / acqua all’acqua e ciò ti
basti.
                               
                                
                                 
                                 
                               Ingresso libero  
                                Orario:
   da martedì a domenica - 15.00/ 20.00 
                                  Info/prenotazioni tel. 0105573967-974-975 - saladogana@comune.genova.it 
                                 
                            Per approfondimenti: clicca qui                              | 
                           
                        | 
                        | 
                      
  
                        APPUNTAMENTI
                         
                       
                        
La leggerezza del Trio Lescano  
                        29 gennaio, ore 16.30  
                         
                    Sala del Minor Consiglio
  
                   
                   Presentazione del volume Le regine dello swing. Il Trio Lescano: una storia tra cronaca e costume di Gabriele Eschenazi. A seguire l'anteprima dello spettacolo La leggerezza del Trio Lescano: il mistero della trinità celeste a cura della Compagnia Teatro Nudo. 
                    
                    
                      
                       
                        
                        
			
Sabati per le famiglie
 
                        
			
		28 gennaio, ore 16			 
			Spazio Didattico
  
		L’artista Dario Zeruto conduce il laboratorio didattico Libro-valigia. Attraverso il gioco e la creatività il libro diventa un oggetto nuovo, non soltanto supporto di storie e mezzo di espressione, ma una vera e propria valigia che racchiude ricordi, pensieri e immagini di viaggi già fatti o tutti da inventare.
  
 
 
Info/prenotazioni tel. 0105574064 / 65 - biglietteria@palazzoducale.genova.it
			
			 
			 
			 
			
                        Cavour. Vita dell’uomo che fece l’Italia
 
                        3 febbraio, ore 17.30 
Sala del Minor Consiglio 
  
                   
                        Presentazione del libro di Giorgio Dell’Arti. L'autore cerca di restituire, sotto forma di dialogo, il senso della vicenda umana e politica di un uomo molto citato, ma poco conosciuto. La diplomazia, l'arte di governo, ma anche i vizi, gli amori, gli affari e l'atmosfera della società dell'Ottocento. 
 
			
			
		 
		Una giornata dedicata a 
 Paolo Borsellino 
                        
			
			5 febbraio, ore 15 
			Salone del Maggior Consiglio
			
			 
			 
                     Una giornata dedicata al giudice antimafia Paolo Borsellino. 
  A Palazzo Ducale un convegno a cui partecipano:
Salvatore e Rita Borsellino, Angela Napoli, membro della Commissione parlamentare Antimafia, Don Andrea Gallo, Nicolò Bozzo braccio destro di Carlo Alberto Dalla Chiesa, Giuseppe Lo Bianco, cronista giudiziario a Palermo,  Nando Dalla Chiesa  e Maria Castiglione testimone di giustizia.
 
 
 
                       
                        
                        NEI MUSEI  
                       
                         La newsletter dei Musei, clicca qui 
                         
                       
                        
                                               
                          
                        Il Museo di archeologia si racconta
                                              
                                              
 
                          Auditorium della Scuola Conte  
                            Via Cialli 6, Pegli 
27 gennaio, ore 18 
 
                                                  
                                                  
                                                  
                                                  
                                                  
 
                               
                                                      
                           Uno dei musei più affascinanti della città si racconta attraverso un ciclo di incontri che sono un’occasione per dialogare con il pubblico e far conoscere la propria attività. La direttrice Patrizia Garibaldi parla di Immagini, protagonisti e baruffe nel passato del Museo. 
                                                      
                                                      
                                                      
                                                      
                                                      
                                                                              
                            
                             
                             
                            
                            
                            Per il mio compleanno…  
vado al museo 
                              
 
                           
                                                                              
                                                                      Ingresso gratuito ai visitatori nel giorno del proprio compleanno: i Musei civici di Genova aderiscono all’iniziativa L’Arte ti fa gli auguri, promossa – dopo il successo dello scorso anno – dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali anche per il 2012. Un invito a trascorrere una giornata di festa alla scoperta dell'immenso patrimonio culturale presente in città. 
                                                                       
                            
                           Le avventure di Pinocchio
                              
 
                                                Museo di Storia Naturale Giacomo Doria
                                                      
                                                      
   
                                                      
                                              29 gennaio, ore 15
                                                      
                                                      
                                                      
                                                      
                                                      
                                                 
                                                                       
                                                                              
                                                                    Uno spettacolo teatrale per famiglie dedicato al celebre burattino nato dalla fantasia di Collodi. L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle attività didattiche del Museo, è in collaborazione con la Compagnia Progetto Teatro.                                                                   
                                                                     
                                                                     
                                          
                      Fantastico medioevo
                     
 
                          Auditorium dei Musei di Strada Nuova
                           
31 gennaio, ore 17 
  
                           
                       Clario Di Fabio apre il corso dedicato ai tessuti tra X e XI secolo con la conferenza La stoffa e la pietra. Tessuti e arti figurative nel Medioevo occidentale. Il ciclo è un viaggio affascinante alla scoperta delle favolose stoffe provenienti da Cina, Bisanzio, Spagna e Vicino Oriente.
 
                                        | 
                        |