|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
| dal 3 al 12 aprile |  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
 A Pasqua scopri la bellezza dell’avanguardia:
Espressionismo tedesco, una mostra da non perdere
Appartamento del Doge
 Da Kirchner a Nolde. Espressionismo tedesco 1905-1913
 
 “ …Noi chiamiamo a raccolta l’intera gioventù e, in quanto giovani portatori di futuro, vogliamo
conquistare la libertà d’azione e di vita contro i vecchi poteri costituiti.
È dei nostri chiunque riproduca con immediatezza e senza falsificazioni ciò che lo spinge a creare”.
 Da Gruppo di artisti Brücke, Il nostro programma, 1906
 
 Poi, i nazisti definirono l’espressionismo “arte degenerata” e ne bruciarono le opere.
 
 Aperture straordinarie della mostra:
 domenica 5 aprile 9-19
 lunedì 6 aprile 9-19
 [continua a leggere]
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
 8 aprile, ore 18
Sala del Minor Consiglio
 Genova di ieri
 
 Proiezione di filmati storici provenienti dalla Cineteca della Fondazione Ansaldo.
 Genova sequenze, (Italia, 1896-1929),
 Rapollo (sic!, Italia, 1910),
 Dagli Appennini alle Ande (Italia, 1916)
 
 [continua a leggere]
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
 10/11 aprileSala del Maggior Consiglio
 GOG. Gustav Mahler. La musica che anticipa il futuro con i mezzi del passato
 
 Due giornate dedicate a Gustav Mahler, il grande compositore e direttore d’orchestra che ha illuminato la fine del secolo diciannovesimo con una musica fondata su nuove sonorità, cariche di espressione in ogni nota. [continua a leggere]
 
 Info e biglietti 010/8698216
 Conservando il biglietto della mostra Da Kirchner a Nolde.
Espressionismo tedesco 1905-1913 si ha diritto al biglietto ridotto.
 
 
 |  | 
|  |  | 
| ANTEPRIMA |  | 
|  |  | 
|   
 |  | 
| Scarica il programma completo |  | 
|  |  | 
|  | 
|  
 | Visite guidate a Palazzo Ducale 
 Sabato 4 aprile
 Alle ore 11 e alle  15, visite guidate alla Torre Grimaldina e alle Carceri.
 Costo: 5 euro
 
 Domenica 5 aprile
 Alle ore 15 visita guidata al Palazzo, alla Torre Grimaldina e alle Carceri. Costo: 9 euro
 
 Lunedì 6 aprile
 Alle ore 11 e alle ore 15 visite guidate al Palazzo, alla Torre Grimaldina e alle Carceri. Costo: 9 euro
 
 |  |  | 
|  |  | 
|  | sabato 4/domenica 5 aprile Porticato e Cortili
 | 
Mercatino dell’Antiquariato
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 4 aprile, ore 16 Spazio Didattico
 Prenotazioni: tel. 010/8171663 didattica@palazzoducale.genova.it
 
 | 
IncisioniUna semplice e divertente sperimentazione delle tecniche incisorie degli espressionisti. Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €, durata 2 h circa.
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 9 aprile, ore 18 Sala Camino
 | 
Presentazione del libroNon erano solo canzonette
 di Lucio Salvini. Partecipano con l’autore Renato Tortarolo e Giovanni Choukhadarian. Nel libro del discografico Lucio Salvini (era lui il destinatario de “Il gatto e la volpe” di Bennato) la storia della nostra musica attraverso gustosi aneddoti. [approfondimenti]
 |  | 
|  |  | 
|  | 9 aprile, ore 18 Munizioniere
 | 
Presentazione del libroSalviamo la pelle
 di Patrizia Urbano
 [approfondimenti]
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 10 aprile, ore 16.15 CreamCafè
 
 | 
I venerdì della cultura: Liguria verticale dal libro di Mari Ferrari, con Teresa Marra
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 10 aprile, ore 18 Sala dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere
 | 
Presentazione del libroMente Nera. Un cattivo maestro e i misteri d'Italia: lo strano caso di Aldo Semerari
 di Corrado De Rosa. Coordina Stefano Busi, coordinatore Libera Liguria. Insieme all’autore, discuteranno del libro Luigi Ferrannini, Waldemaro Flick, Vito Monetti, Bruno Morchio. Modera Silvano Balestreri.
 A cura di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie.
 |  | 
|  |  | 
|  | 11 aprile Spazio Didattico
 Prenotazioni: tel. 010/8171663 didattica@palazzoducale.genova.it
 
 | 
Il colore delle emozioniGiochi di mimica facciale e scelta dei colori per fotografare le diverse emozioni in chiave espressionista. Laboratorio per bambini dai 5 agli 11 anni. Costo 6,50 €, durata 2 h circa.
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 11 aprile, ore 22 Munizioniere
 | 
ELECTROPART #1ELECTROPART #1 è il primo di tre eventi
 ELECTROPART #1 è una parte di musica elettronica
 ELECTROPART #1 è una parte di un percorso che porta a ELECTROPARK festival (16/17 ottobre 2015)
 [scarica il programma completo]
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  | 
|  
 | ASPETTANDO LA STORIA IN PIAZZA
 Sabato 11 aprile
 In città
 Itinerario guidato a cura di Claudia Bergamaschi,
 Associazione Genova in…mostra
 
 Raccontare la storia di Genova è seguire la trasformazione di una città di mercanti medievali nella  patria dei maggiori finanzieri dell’Europa tra Cinquecento e Seicento, dominata dalla Spagna degli Asburgo, fino allo sviluppo della  città industriale di fine XIX secolo.
 
 ore 10.00 Dal mercante medievale al banchiere dell'età moderna
 Dal porto storico di Genova a Sottoripa, l’affollatissimo“suq” mediterraneo eretto a partire dal 1133, e quindi Palazzo San Giorgio, l’ex palazzo del Mare, il palazzo dei dazi doganali, che conserva i resti del fornelletto della zecca , sede del Banco di San Giorgio. Ultima tappa piazza Banchi, con la Loggia dei mercanti, prima sede della borsa a Genova.
 
 ore 14.30 La Genova dei finanzieri internazionali
 Da via Garibaldi, dove le residenze principesche dei banchieri genovesi gareggiavano in ricchezza e lusso agli occhi dei visitatori stranieri  fino a piazza De Ferrari: dalla nascita della finanza europea all’Ottocento della rivoluzione industriale e dei nuovi materiali costruttivi che  contribuirono a formare la città moderna.
 
 Punto di partenza: atrio Palazzo Ducale, partecipazione libera fino ad esaurimento posti - 
per informazioni e prenotazioni genova.arte@libero.it
 
 |  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
fino al 12 luglio 2015Da Kirchner a Nolde.
 Espressionismo tedesco 1905-1913
 Appartamento del Doge
 
 Palazzo Ducale di Genova presenta in collaborazione con il Brücke Museum di Berlino una rassegna
sulla nascita dell'Espressionismo Tedesco, curata da Magdalena Möeller, direttrice del Brücke Museum di Berlino.
In mostra oltre 150 opere tra dipinti, stampe e disegni dei fondatori del gruppo, tutte provenienti
dal Museo berlinese a documentare una rivoluzione artistica, nel fermento che porterà l'Europa
alla Grande Guerra del 15-18 di cui quest'anno si ricordano i cento anni.
 [approfondimenti]
 
 Orari: lunedì 14-19; dal martedì a domenica 9-19;
 giovedì (apertura serale) 9–22.30
 
 NOVITÀ
 Visite guidate in lingua tedesca a cura del Goethe Institut Genoa [approfondimenti]
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | dall'11 aprile al 23 agosto 2015August Sander. Ritratto del XX secolo
 Sottoporticato
 
 Una retrospettiva di uno dei massimi fotografi tedeschi del XX secolo: August Sander. Le oltre cento immagini selezionate suddivise in diverse sezioni offrono una panoramica sulla sua intera e variegata produzione: dagli scatti della sua serie più famosa “Uomini del XX secolo” – che offre uno spaccato della società del suo tempo non limitandosi a rappresentare personaggi famosi ma gli uomini di tutte le età, di tutte le classi sociali impegnati nelle più disparate occupazioni – ai numerosi altri progetti che realizzò durante la sua vita.
 [approfondimenti]
 
 Orari: lunedì 14-19 dal martedì alla domenica: 10-19
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | fino al 17 maggio 2015Eugenio Carmi. Speed Limit 40
 Loggia degli Abati
 
 Ampia antologica delle
opere di Eugenio Carmi, artista nato a Genova, dove ha anche lavorato dal 1956 al 1965 come responsabile dell'immagine
per l'industria siderurgica Cornigliano-Italsider, e che durante la sua vita da cosmopolita ha costruito un percorso
artistico riconosciuto a livello internazionale.
 [approfondimenti]
 
 Orari: dal martedì alla venerdì 15-19, sabato e domenica 10-19, lunedì chiuso.
 Ingresso libero
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | fino al 6 aprile 2015Paesaggi e luoghi della civiltà mediterranea
 Spazio 46rosso
 
 Mostra fotografica delle opere vincitrici del concorso.
 Monica Ortega, Francesca Parenti (prime classificate ex-equo),
Ilenio Celoria, Carolina Cuneo, Massimiliamo Morini, Lorenzo Palombini e con le fotografie selezionate di Enzo Berti, Hadjer Boudjema, Marcella Giorgetti, Giorgio Pagano, Chiara Natta e Biagio Tassone.
 
 
 
 
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 
	
	PER LA NEWSLETTERDEI MUSEI DI GENOVA
 CLICCA QUI
 |  | 
|  |  | 
 fino al 5 luglio 2015ANDY WARHOL SUL COMÒ
 Dalla collezione Rosetta Barabino
 Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce
 
  Villa Croce ritorna a essere una dimora privata arredata con mobili di design per ospitare quasi cento opere da una straordinaria collezione genovese mai prima presentata in pubblico. Le opere, scelte con cura e visionaria lungimiranza da Rosetta Barabino, sono il frutto di una passione condivisa con il figlio minore che per più di trent’anni li ha portati per gallerie e mostre d’arte contemporanea.
 [approfondimenti]
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
 dal 4 aprile al 5 luglio 2015ALLA SCOPERTA DEL TIBET Le spedizioni di Giuseppe
 Tucci e i dipinti tibetani
 Museo d'Arte Orientale "E. Chiossone"
 
  Otto volte in Tibet. Tante sono state le spedizioni sul Tetto del mondo di Giuseppe Tucci, maestro di Fosco Maraini e leggendario fondatore della moderna Tibetologia. Un’intensa attività di ricerca che, dal 1926 al 1948, gli consentì di studiare una cultura e una tradizione artistica sconosciute in Occidente. E di raccogliere un patrimonio di oltre 170 thangka, le tradizionali pitture di soggetto religioso tra le quali sono state selezionate le 36 opere, esempio dei più importanti stili artistici e regionali del Tibet, esposte oggi al Chiossone.  Inaugurazione: 3 aprile 2015, ore 17 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
fino al 3 maggio 2015ICONE URBANE. FOTOGRAFIE DI FABIO GIOVINAZZO
 Musei di Strada Nuova, Palazzo Rosso
 
 Filamenti di luce che si sfiorano e si sovrappongono in una lucentezza che riveste la materia vegetale affiorante tra le spaccature del cemento. E’ lo spazio urbano genovese secondo lo sguardo di Fabio Giovinazzo, giovane artista che propone immagini inedite che, ancora prima di essere scattate e stampate, esistono nel pensiero dell’autore così come nella realtà urbana delle città visitate. In un percorso che ha origine nel capoluogo ligure ma che verrà presto esteso a molte altre grandi città, non solo italiane.
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
  5 e 6 aprile 2015 APERTURE STRAORDINARIE DI PASQUA E PASQUETTA
 Musei Civici
 
Pasqua di Resurrezione. Del corpo e dello spirito. E allora niente di più indicato che approfittare delle giornate di festa per fare un salto in uno dei tanti Musei Genovesi. Dai Musei di Strada Nuova ai Musei di Nervi, dal Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce al Museo di Arte Orientale Chiossone, dal Galata Museo del Mare a quello di Via del Campo 29rosso, dal Museo di Storia Naturale al Museo del Risorgimento: un intenso fuori orario per offrire a genovesi e turisti un lungo weekend pasquale di arte e cultura.  
 |  | 
|  |  | 
|   
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
| 
|  | 
Corte > fino al 2 aprile >Cercando segnali d’amore nell’universo di Luca Barbareschi, regia di Chiara Noschese
Corte > 8 / 12 aprile >Magazzino 18 di Simone Cristicchi, regia di Antonio Calenda
 |  
  |  |  |  |  | 
| 
|  |  Palazzo DucaleFondazione per la Cultura
 Piazza Matteotti 9, 16123 Genova
 Tel. +390108171600 Fax +390108171601
 | I dati personali sono trattati ai sensi del 13 D.Lgs. 30 giugno
        2003, n.196. Genova Palazzo Ducale Fondazione
        per la Culturali utilizza esclusivamente nella misura indispensabile
        per il completo espletamento del servizio. |  |  |