|  |  |  |  |  |  | 
|  |  |  |  | 
| dal 24 ottobre al 4 novembre |  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
	
	26 ottobre 2018, ore 21Sala del Maggior Consiglio
 Gli anni Trenta e la amabile satira
 Stefano Bartezzaghi e Luca Bizzarri
 premessa di Alessandro Tinterri
 
 Tra le due guerre fiorisce una letteratura comica di sorprendente inventiva, gusto ed
	eleganza. Ne traccia un quadro introduttivo Alessandro Tinterri, interviene sui testi
	Stefano Bartezzaghi e legge e commenta Luca
	Bizzarri [leggi di più]
 
 Primo appuntamento con il ciclo di incontri Letteratura comica del Novecento, a cura di Luca Bizzarri e Tullio
Solenghi
[leggi di più]
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
	
	fino al 10 marzo 2019Paganini Rockstar. La mostra
 Cosa trasforma un musicista in una rockstar?  Una mostra che stupisce, conduce dietro le quinte di un teatro e da lì racconta la messa in scena dell’artista, la costruzione del mito. [leggi di più]
 Informazioni e approfondimenti su  www.paganinirockstar.it
 
 27 ottobre 2018, dalle ore 15.30 alle 19.30
 Annullo Filatelico
 In occasione	  del 236esimo anniversario dalla nascita di	  Niccolò Paganini, annullo filatelico sulle	  cartoline PAGANINI ROCKSTAR.
 Un’occasione imperdibile per tutti gli	  appassionati di filatelia!
 
 27 e 28 ottobre,     1 e 4 novembre 2018, ore 15
 La cella di Paganini
 Visita speciale alla Torre Grimaldina: al percorso storico delle antiche carceri si aggiunge un approfondimento sulla vita di Paganini e una presentazione della mostra Paganini Rockstar.
 Posti limitati, costi e informazioni su www.paganinirockstar.it
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
	
	Dal 25 ottobre al 4 novembre 2018Palazzo Ducale e altre sedi in città
 Festival della Scienza
 Cambiamenti
 
 Undici giorni di conferenze, laboratori, mostre, spettacoli ed eventi speciali dedicati a visitatori di ogni fascia d’età e livello di conoscenza, con un nuovo tema portante: Cambiamenti.
 La scienza ci insegna che il cambiamento è inevitabile e inarrestabile, ma che può anche essere determinato dalle nostre scelte. [leggi di più]
 
 
 
 |  | 
|  |  | 
|  | 24 ottobre, ore 15Sala Camino
 | 
	Scegli la salute a tavola - Seminario a cura di Latte Tigullio Centro Latte Rapallo e Coldiretti Genova7° edizione del seminario annuale per gli insegnanti delle Scuole Infanzia, Primarie, Secondarie di I e II grado, genitori rappresentanti di classe, commissioni mensa.
 | 
|  |  | 
|  | 24 ottobre, ore 17Sala Liguria
 | Educazione al gesto grafico Tre incontri formativi  per migliorare la qualità dell'insegnamento della letto-scrittura
	e prevenire le difficoltà grafo-motorie e la disgrafia, a cura di Maria Teresa Morasso. Consigliato
	per insegnanti della scuola infanzia e primaria e genitori, a pagamento su prenotazione.
[leggi di più]
 | 
|  |  | 
|  | 24  ottobre, ore 20.30Sala del Maggior Consiglio
 | 
	Kevin Zhu, violino- vincitore Premio Paganini 2018 e Anna Geniushene, pianoforteConcerto all'interno del Paganini Genova Festival 2018, ingresso libero fino a esaurimento
	posti.
[leggi di più]
 | 
|  |  | 
|  | 26 ottobre, ore 16.30creamcafe
 | Il lato oscuro della forzaQuali sono e come funzionano i nuovi strumenti di comunicazione usati per persuadere le persone? Incontro con Carlo Penco [leggi di più]
 | 
|  |  | 
|  |  27 ottobre, dalle ore 16Torre Grimaldina
 | 
	Il Fantasma di Paganini e i misteri della TorreVisita Guidata alla Torre e alle sue Leggende, aneddoti, racconti e curiosità sulla presenza del fantasma di Paganini a Palazzo Ducale. Posti limitati, a pagamento e su prenotazione a fondazioneamon@live.it
 [leggi di più]
 | 
|  |  | 
|  |  Dal 7 novembre, ore 15.30Sala Camino
 | 
	Il futuro immediato della scienza: Robot, nanotecnologie e nuovi materialiCorso a cura di Alberto Diaspro, 
all'interno delle proposte per l'anno accademico 2018/2019 dell'Auser. Su iscrizione e a pagamento [leggi di più]
 | 
|  |  | 
|  |  | 
|   
 |  | 
| Clicca qui per compilare il sondaggio |  | 
           
            
|  |  | 
|  |  | 
	
	fino al 24 febbraio 2019Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007
 Loggia degli Abati
 
 Un bianco e nero aspro, contrastato, ruvido. Un desiderio di raccontare il mondo attraverso un attrito costante, senza mediazioni e senza menzogne:  è questa la fotografia di Fulvio Roiter.
 Un modo particolare di guardare il mondo, ricco di sfumature, sorprese e colpi di scena,  un approccio intimo alla fotografia.
 
 150 fotografie, per la maggior parte vintage, raccontano l’intera vicenda artistica del fotografo veneziano Fulvio Roiter, scomparso nel 2016. 
[leggi di più]
 
 Orari: da martedì a domenica 10-19; 
	lunedì chiuso.
 
 Biglietti: € 10 intero, € 8 ridotto
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
		
		dal 25 ottobre 2018[Ri]tornare
 Niccolò Masini, Giulia Crispiani e Luca Carboni
 Sala Dogana
 
 La mostra [Ri]Tornare è una riflessione sul tema del ritorno. Tornare significa avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, rientrare o rimettersi nel luogo da dove si era venuti. I lavori degli artisti in mostra, sviluppati lungo tematiche indipendenti e parallele, secondo le diverse pratiche artistiche, si pongono come passo intermedio verso la costruzione di un percorso che possa trovare momenti comuni di inserimento e impegno nelle varie realtà di appartenenza,con uno sguardo al tempo stesso locale e forestiero. [leggi di più]
 
 Orari:  da martedì a domenica, ore 15-20.
 Lunedì chiuso. Ingresso libero
 
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
		
		Dal 28 ottobre 2018Achille Funi e Mimì Quilici Buzzacchi. Da Ferrara alla Libia
 Musei di Nervi - Wolfsoniana
 
 Realizzata in collaborazione con l’Archivio Mimì Quilici Buzzacchi di Roma, la mostra presenta le opere di due artisti che, uniti da un profondo rapporto umano e professionale, consolidato alla fine degli anni trenta dalla comune partecipazione al programma di opere pubbliche in Libia, condivisero anche il legame con Ferrara. [leggi di più]
 
 martedì a domenica 11.00 – 17.00; lunedì chiuso
 www.wolfsoniana.it |  | 
 
             |  |  | 
        
              
            
              |  |  | 
                 
              |  |  | 
            
         
         
|  |  | 
		
		27 e 28 ottobre 2018 | Kids in the CityDa Jimi Hendrix a Paganini. Nello spazio interattivo del suono e del colore
 
 Prendendo spunto da musiche di Paganini e Jimi Hendrix e tramite l'ausilio di software specifici, un'esperienza interattiva multimediale sul suono, sull'arte della variazione e improvvisazione.
Laboratorio per i bambini dai 9 anni e famiglia, nell'ambito del Festival della Scienza 2018
 Costi e prenotazioni su [www.festivalscienza.it]
 
 |  | 
            
|  |  | 
|  |  | 
|   
 |  | 
|  |  | 
|  |  | 
| 
|  |  |  
|  | Teatro Modena - fino al 26 ottobreUNA BESTIA SULLA LUNA di Richard Kalinoski
 con Elisabetta Pozzi, regia Andrea Chiodi
 
 Sala Mercato - fino al 27 ottobre
 PEZZO DI PLASTICA di Marius von Mayenburg
 regia Simone Toni
 Teatro Duse - dal 24 ottobre all'11 novembreALDA, DIARIO DI UNA DIVERSA da Alda Merini
 con Milvia Marigliano, regia Giorgio Gallione
 
 [www.teatronazionale.genova.it]
 
 |  |  
|  |  |  |  | 
|  |  | 
|   
 |  | 
|  | 
		
		
		 PrivacyPalazzo Ducale Fondazione per la Cultura, in qualità di titolare del  trattamento dati, in conformità a quanto previsto dagli art. 7 e 13 del  Regolamento UE 679/2016 – Consenso al trattamento del Regolamento Generale  sulla Protezione dei Dati -  ti informa che  i dati personali richiesti, conservati presso i propri archivi, saranno  trattati mediante strumenti manuali e informatici.
 A seguito dell’applicazione del Regolamento (UE) 679/2016, Palazzo Ducale  Fondazione per la Cultura ha aggiornato l'informativa sul trattamento dei dati  personali. Il testo è consultabile qui: http://www.palazzoducale.genova.it/iscriviti-alla-newsletter/
 Per  qualsiasi chiarimento potrai inviare una e-mail all'indirizzo privacy@palazzoducale.genova.it
 |  |