Menu
» 2009, Eventi - Archivio, Eventi 2009 » Jacopo Bonfadio

Jacopo Bonfadio

Eventi > Archivio eventi > 2009 > Jacopo Bonfadio

Jacopo Bonfadio

Link correlati:
www.comune.genova.it

Giornata di studio su:
“Jacopo Bonfadio”
Biblioteca Berio e Palazzo Ducale
10 giugno 2009

Acrobat Scarica il depliant

Per celebrare il cinquecentenario della nascita di Jacopo Bonfadio (Gazzane ca.
1508 – Genova 1550), l’Assessorato allo Sviluppo dell’Innovazione e dei Saperi
del Comune di Genova promuove una giornata di studio dedicata a questo insigne
letterato che a Genova ha redatto parte consistente degli Annali della Repubblica.

Jacopo Bonfadio:

Nato all’inizio del Cinquecento a Gazzane, fra Salò e le
rive del fiume Clisi, in provincia di Brescia, Jacopo Bonfadio
– che Benedetto Croce definì “uno dei più belli scrittori di
lettere… che avesse il Cinquecento” – trascorre una vita
travagliata e povera.
Dopo aver studiato a Padova e aver preso gli ordini
minori nella Diocesi di Verona, si trasferisce a Roma, poi a
Napoli e di nuovo a Padova, dedicandosi all’insegnamento e
allo studio delle Lettere sotto la protezione di insigni
cardinali.

Trascorre molti mesi “quasi errando” per il Regno di Napoli, dove frequenta
il circolo riunito intorno al teologo e riformatore Juan de Valdés, esule in Italia a
seguito delle accuse dell’inquisizione spagnola.
Deluso e amareggiato dalla vita di segretario e cortigiano, nel novembre 1544
si trasferisce a Genova, dove trascorre anni sereni come pubblico lettore e
annalista della Repubblica.
Accusato verosimilmente di sodomia, è arrestato, processato, condannato a
morte e decapitato. Il suo cadavere viene bruciato il 19 luglio 1550. Gli atti del
processo non saranno mai più ritrovati.
Di Bonfadio ci restano poche ma eleganti opere letterarie: poesie, lettere, la
traduzione italiana di un’orazione di Cicerone, la Lode della Furfanteria e alcune
epigrafi.
Qual è la verità sul caso Bonfadio? Eretico o omosessuale? La Repubblica di
Genova prevedeva la medesima pena per i rei di eresia e di sodomia. O qualche
potente famiglia genovese, risentita per i giudizi dello storico, ha attuato per via
giudiziaria una vendetta privata? Il caso sembra irrisolto.

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

clicca per ingrandire

PROGRAMMA

15.30 – Biblioteca Berio, Sala Lignea

Visita guidata alla Mostra
Jacopo Bonfadio: storico e letterato nella Genova del Cinquecento A cura di Stella Seitun
in collaborazione con:
Biblioteca Berio – Sezione di Conservazione Archivio di Stato di Genova
Esposizione:
Sala Lignea dal 10 al 27 giugno
da lunedì a sabato 14.30 – 18.00

17.00 – Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Convegno:
Jacopo Bonfadio: una storia genovese
Introducono:
Andrea Ranieri (Assessore allo Sviluppo dell’Innovazione e dei Saperi – Comune di Genova)
Massimo Ronchi (Comune di Roè Volciano)
Coordina:
Francesco Surdich (Preside Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Genova)
Intervengono:
Massimo Firpo (Università di Torino)
Giovanni Assereto (Università di Genova)
Luca Lo Basso (Università di Genova)

Letture teatrali:
Ipotesi di un processo: una sentenza già emessa
Interpreti:
Antonio Zavatteri e Mauro Parrinello
Testi e regia di Kiara Pipino

Proiezione del film-documentario:
Jacopo Bonfadio pellegrino senza meta
di Dario Bellini e Paola Pasini

Seguirà aperitivo

Iniziativa culturale collaterale all’Evento Genova Pride 2009





Può interessarti anche ...