Menu
» 2017, Eventi 2017 » 500 anni dalla Riforma protestante

500 anni dalla Riforma protestante

2


dal 21 aprile al 26 maggio 2017, ore 17

 
 
 
 
 
 
 
 

Martin Luther writing on the church door at Wittenberg in 1517, incisione, scuola tedesca XVI secolo

Il 31 ottobre 1517 Lutero, profondo conoscitore della Bibbia, affisse a Wittenberg 95 Tesi contro le indulgenze papali,. Studiando la Lettera di Paolo ai Romani, scoprì che la Chiesa, con la siua insistenza sul do ut des delle buone opere, aveva smarrito il cuore del Vangelo di Gesù e di Paolo, la buona notizia che Dio ci salva gratuitamente accettandoci come siamo (sola Gratia).
Tutti i cristiani sono sacerdoti, il “laico” liberato non ha più bisogno di un mediatore-uomo con Dio. La sua vocazione si compie nel mondo del lavoro. La Bibbia, tradotta dalle lingue originali, è posta al centro del culto e della vita cristiana.
Questa Riforma, cui aderì la metà dell’Europa e poi dell’America, ebbe effetti profondi anche in campo politico-sociale, etico e culturale, aprendo la via al mondo moderno, alla libertà di pensiero e alla democrazia.
Nell’ottobre 2016 papa Francesco l’ha celebrata a Lund in Svezia insieme alle Chiese evangeliche (circa 800 milioni di cristiani).
 
A cura di Chiesa Evangelica e Centro Culturale Valdese di Genova, Segretariato Attività Ecumeniche, Archivio Diocesano Genova

21 aprile 2017 ore 17

Felici010

Lucia Felici
La Riforma protestante e la nascita della tolleranza

 
 
 
 
 
Rubboli

Massimo Rubboli
La tolleranza in Olanda e nei Paesi anglosassoni

 
 
 

5 maggio 2017 ore 17
Umberto-Stagnaro
Umberto Stagnaro
La Riforma, la Controriforma e l’arte Arte e Protestantesimo

 
 

Emmina De Negriemmina de negri
Problematiche religiose e cultura artistica

 
 
 
 

12 maggio 2017, ore 17
Michele-Cassese
Michele Cassese
La Chiesa Cattolica e la Riforma protestante oggi

 
 
 
 
 


19 maggio 2017, ore 17
Paolo Ricca
Paola Ricca
Tra Riforma e rivoluzione

 
 
 
 
 


26 maggio 2017, ore 17
Ignazio Di Lecce
Il Protestantesimo e lo sviluppo delle scienze in Europa nei secoli XVI e XVII

 
 
 
 





Può interessarti anche ...