Menu

Scuola e famiglia

Proposte educative intorno alla mostra Fulvio Roiter. Fotografie 1948 – 2007


laboratori_1

Il passato non è passato se si tratta di fotografia

L’analisi di alcuni tra i più noti scatti di Roiter è l’occasione per imparare a “leggere” le immagini fotografiche. Muniti di iPad cercheremo di applicare i contenuti appresi provando a realizzare nuove immagini, le elaboreremo dal punto di vista compositivo e infine applicheremo alcune tecniche di post-produzione.
Scuola secondaria di I e II grado

 
 
 


visg

Visite alla mostra

Percorsi in mostra, articolati per rispondere alle esigenze delle diverse età dei partecipanti sono realizzati in modo da consegnare agli studenti le corrette chiavi di lettura della mostra.Durata 1h
Scuole di ogni ordine e grado

Visite alla mostra in lingua

Le visite guidate alla mostra possono essere e ettuate anche in lingua, per sviluppare negli studenti, oltre a conoscenze storico artistiche, anche competenze linguistiche e comunicative.
La proposta va incontro all’attuazione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Durata 1h
Scuola secondaria di I e II grado

Visite alla mostra+Torre Grimaldina

A richiesta è possibile unire alla visita guidata della mostra anche la visita alla storica Torre Grimaldina e alle Carceri di Palazzo Ducale.
Durata complessiva 1h 45
Scuole di ogni ordine e grado

Visita alla mostra+percorso in città

La proposta è dedicata in particolare alle scuole secondarie e articolata in due percorsi a scelta per conoscere Genova, la sua storia e i suoi tesori artistici e architettonici: Genova medioevale, da San Lorenzo a San Matteo; Genova e il sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Durata complessiva 2h 30
Scuola primaria e secondaria di I e II grado







Può interessarti anche ...