Quando l’Africa ci interessa: il Mali da terra di nessuno a nuova frontiera

di Marco Aime
7 marzo 2013, ore 17.45
Salone del Maggior Consiglio
20130307_aime.mp3 – durata 1h.50m
Primo incontro di Africa oltre. Conoscere l’Africa al di là degli stereotipi una nuova rassegna a cura di Giorgio Musso. Partecipano Ismael Diadié Haidara , storico, responsabile Fondo Kati library, Timbuktu, Marco Aime, docente di antropologia, Università di Genova e Lia Quartapelle , ricercatrice del Programma africa, iSPi
Ismael Dadié Haidara è uno storico, scrittore e poeta maliano. È responsabile della Fondo Kati Library, che conserva migliaia di documenti e manoscritti che testimoniano l’antica storia dei popoli e delle culture del Sahara. Nell’incontro di apertura de “L’Africa Oltre”, parlerà delle vicende storiche di Timbuctu
e dei drammatici eventi che questa città ha vissuto negli ultimi mesi.
Marco Aime è docente di Antropologia Culturale presso l’Università di Genova. Autore di numerosi saggi e opere di narrativa, Marco Aime èun profondo conoscitore del Sahel, dove ha svolto numerosi viaggi e ricerche. Ha vinto il Premio Chatwin e il Premio Albatros con la raccolta di racconti “Taxi Brousse”.
Giorgio Musso è assegnista di ricerca in Storia dell’Africa presso l’Università di Genova. è esperto di storia e politica dell’Africa nord-orientale, e ha condotto ricerche sul campo in Sudan, Sud Sudan, Kenya ed Egitto. Collabora come commentatore e reporter con Il Secolo XIX, Famiglia Cristiana e numerose altre riviste.