Corpi Urbani

Corpi Urbani/Urban Bodies
5 settembre ore 18 Cortile Maggiore – Palazzo Ducale

Nel cortile maggiore di Palazzo Ducale sarà presentata al pubblico e alla stampa la nona edizione del Festival Corpi Urbani/Urban Bodies. Un’occasione per raccontarvi anche di
altri progetti a cui ARTU sta lavorando e per assaporare un’anteprima con musica, performance e cibo. Degustazione di vini della Città di Casale Monferrato.

Daniele De Michele alias donpasta.selecter
Donpasta selecter è un dj, economista, appassionato di gastronomia. Il suo primo progetto, FOOD SOUND SYSTEM è divenuto un libro, edito da Kowalski, e uno spettacolo multimediale, in tournée tra Italia, Francia e Spagna, protagonista di importanti eventi per l’Auditorium Parco della Musica di Roma, Slow Food on film, Taormina Arte, Time in Jazz, Città del Gusto, Taste, Mescolanze Food Festival. A questo ha fatto seguito lo scorso anno WINE SOUND SYSTEM sempre edito da Kowalski, tradotto anche in francese dal marzo 2011. Collabora tra gli altri con Paolo Fresu, David Riondino, Daniele di Bonaventura. Scrive regolarmente per Slow Food, Repubblica, Left Avvenimenti e collabora con Smemoranda, Alias, Fooding, l’Università del Gusto di Slow Food, CasArtusi e Cultura gastronomica.

La compagnia è specializzata nelle arti circensi e in particolar modo nelle discipline aeree. Prediligono creazioni multidisciplinari in cui la danza, l’acrobazia, la musica e il video interagiscono nella composizione artistica.
“Ho teso delle corde da campanile e
campanile, delle ghirlande da
finestra a finestra, delle catene
d’oro da stella a stella, e danzo”
(Arthur Rimbaud, Illuminations)
Sono molte le corde tese e le relazioni
create in questi anni di lavoro, sia sul
territorio sia in un ambito più esteso, a
livello nazionale e internazionale.
Grazie ai circuiti di cui Corpi Urbani fa
parte (Ciudades que Danzan, Anticorpi
XL e il partenariato euro regionale) si
sono sviluppati diversi progetti che
hanno fornito opportunità di lavoro ai
danzatori genovesi e che hanno
promosso il nome della nostra città. Le
prerogative di ARTU, ossia la
promozione della danza
contemporanea e il sostegno alla
giovane creatività, si sono tradotte in
azioni concrete e sostenibili che hanno
generato interesse verso una forma
d’arte spesso ritenuta minore e
inaccessibile.
Non portiamo a Genova i grandi
nomi, ma in otto edizioni di festival
sono intervenuti 76 artisti/compagnie
nazionali e 56 artisti/compagnie
internazionali (provenienti da 16
paesi diversi), che significa tantissimo
per una realtà come la nostra.
Quest’anno diamo avvio a un
progetto speciale di residenze
coreografiche urbane che costituisce
un’occasione di ricerca per gli artisti,
uno strumento di osservazione della
vita sociale e culturale di alcuni
quartieri della città, ma anche
un’importante opportunità per una
cittadinanza più partecipata e
integrata.
Procediamo con fermento e ci
piacerebbe continuare ad appendere
ghirlande alle finestre e assemblare
mosaici sempre nuovi, ma per farlo, in
un momento come questo, occorre un
investimento a livello cittadino che
possa trasformare la politica della
“cultura a consumo” in una nuova
necessità, il “bisogno culturale”.
Eliana Amadio
COOKIN’ DJ SET
DON PASTA
con Daniele De Michele
5 settembre ore 19
Palazzo Ducale
“Se hai un problema… aggiungi olio”, questo è il motto del gastrofilosofo donpasta, cuoco poeta, ecologista e stralunato. Sul palco usa vinili e pentole contemporaneamente, mixer e minipimer per frullare musica e veloutés. Una consolle, un piano da cucina, fornelli e vinili, coltelli e Technics 1200 si sporcano a vicenda con buone vibes e farina, tenera e di grano duro per l’insostituibile “Imperia” a manovella che sforna tagliatelle.
E’ una performance multimediale in cui ci si lascia andare alla emozione del cibo, ai suoi profumi, colori, le sue forme, i suoi aromi. Il dj set è speziato di sonorità del mondo intero, tra il funk, il reggae, il Sud America e la Londra meticcia. Profumi di cioccolata e caldo soul.
AIREARTE
CIRCODELICIA
5 settembre ore 21
Palazzo Ducale
progetto e coreografia Dani Tomás con Eva Castillo, Dani Tomás
musica originale Dani Tomás
produzione Circo Delicia
Un duo di danza verticale che evolve nel tempo. Gli artisti adattano la coreografia in relazione all’architettura, al luogo e all’atmosfera diversa che ritrovano in ogni città. Un insieme di poesia, danza e musica che racconta del mare. I due danzatori si immergono in un’acqua immaginaria per volare.