Medi – Sociologia delle Migrazioni

Centro Studi Medì – Sociologia delle Migrazioni
Link correlati:
Centro Studi Medì, via del Molo 13a 16128 Genova;
tel.010. 2514371 – fax 0102512840
e-mail: medi@fastwebnet.it
Centro Studi Medì
6º Scuola Estiva
“Sociologia delle Migrazioni”
Sala del Camino
14 – 18 giugno 2010
Presentazione
La Scuola Estiva, giunta alla sesta edizione, si rivolge principalmente a giovani
ricercatori, dottori e dottorandi di ricerca, laureati con interessi specifici nel settore.
Presuppone, quindi, una formazione di base nelle discipline sociologiche e si propone di
formare ricercatori e operatori qualificati nell’analisi dei fenomeni migratori. Verrà, inoltre, dato spazio all’illustrazione dei lavori di ricerca a cui prendono parte i partecipanti, in apposite sedute di discussione.
La Scuola è organizzata dal Centro studi Medì, Migrazioni nel Mediterraneo in
collaborazione tra D.i.s.a.–Dipartimento di Scienze antropologiche dell’Università di
Genova e Dipartimento di Studi sociali e politici, dell’università di Milano, che curano
gli aspetti scientifici.
I docenti hanno tutti ruoli o incarichi universitari e un’esperienza pluriennale di studio delle migrazioni internazionali. Provengono in parte dall’università di Genova, in parte dall’università di Milano, in parte da altre sedi universitarie che hanno sviluppato nel tempo ricerche e studi sull’argomento.
Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Il Direttore scientifico della Scuola è Maurizio Ambrosini, docente di sociologia dei processi migratori nell’università di Milano, Facoltà di Scienze politiche.
Responsabile organizzativo: Andrea Torre, direttore del Centro studi Medì:, Migrazioni nel
Mediterraneo Coordinatore della didattica: Luca Queirolo Palmas, Università di Genova
PROGRAMMA
Lunedì 14 giugno 2010
dalle ore 9.30 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti
ore 10.45
Andrea T. Torre (Centro Studi Medì)
Presentazione del Corso
ore 11.00
Maurizio Ambrosini (Università di Milano)
L’immigrazione irregolare e oltre. Cause, processi, retoriche
ore 13.00 – pausa pranzo
ore 14.30 – Lectio Magistralis
Loretta Baldassar (Monash University – Prato Centre)
“Famiglie oltre i confini: una prospettiva transnazionale”
Martedì 15 giugno 2010
ore 9.00 – Migrazione e sicurezza
Dario Melossi (Università di Bologna)
“Condizione di irregolarità e processi di criminalizzazione dei migranti”
Luca Queirolo Palmas (Università di Genova)
“Atlantico latino. La questione delle “bande” giovanili”
Federico Rahola (Università di Genova)
“Confini e migrazioni. L’approccio dei Borders Studies”
Ore 13.00 – pausa pranzo
Ore 14.30 – Papers
Marco Carniani (Università di Perugia)
“Migranti e ceti popolari. Pratiche sociali e vita quotidiana nel contesto produttivo
dell’acciaieria TK-AST di Terni”
Rebecca Sansoé (Università di Torino)
“Giovani immigrati e formazione professionale regionale: un approccio antropologico ai
processi di trasformazione.”
Annalisa Lendaro (LEST, Aix-en-Provence)
“L’uso dell’etnicità nei processi di inserimento professionale: uno studio sull’aiuto domestico in Francia e Italia”
Marta Cordini (Università Cattolica, Milano)
“Le carriere abitative degli immigrati regolari e irregolari a confronto”
Mercoledì 16 giugno 2010
ore 9.00 – L’Islam in Italia e in Europa
Stefano Allievi (Università di Padova)
“Il conflitto sulle moschee in Europa”
Annalisa Frisina (Università di Padova)
“L’islam nella vita quotidiana e la visibilit` pubblica di una nuova generazione di musulmani”
ore 13.00 – pausa pranzo
Ore 14.30 – Lezioni operative
“Progettare interventi sociali per gli immigrati”
Gruppo condotto da Alessandra De Bernardis (Casa della Carità – Milano)
“Costruire e presentare un progetto di ricerca sull’immigrazione”
Gruppo condotto da Paola Bonizzoni ed Elena Caneva (Università di Milano)
Giovedì 17 giugno 2010
Ore 9.00 – Lezioni operative
“Dalla ricerca alla progettazione sociale”
Gruppo condotto da Roberto Lillini e Georgia Casanova (Università Vita e Salute – San
Raffaele – Milano)
“Leggere le migrazioni: analisi delle fonti statistiche”
Gruppo condotto da Deborah Erminio (Synesis)
Ore 13.00 – pausa pranzo
Ore 14.30 – Prostituzione e sfruttamento sessuale
Emanuela Abbatecola (Universit` di Genova)
“Prostituzioni straniere”
Lorenza Maluccelli (Universit` di Ferrara)
“Tratta di donne: la costruzione sociale (e legale) della vittima”
Venerdì 18 giugno 2010
ore 9.00 – Lectio Magistralis
Natalia Ribas-Mateos (Universidade da Coruña)
“Il modello mediterraneo di immigrazione”
ore 13.00 – pausa pranzo
ore 14.30 – Valutazioni e discussione conclusiva
a cura di Maurizio Ambrosini e Andrea T. Torre