Menu
» 2013, Eventi - Archivio, Eventi 2013 » Cittadinanza sostantivo plurale

Cittadinanza sostantivo plurale

logohome

incontri

Cittadinanza sostantivo plurale

21 maggio – 18 giugno 2013

Ripensare le forme della cittadinanza è centrale non solo per la politica del nostro tempo ma anche per l’insieme delle relazioni sociali e culturali contemporanee. Riflettere sulla cittadinanza è riaprire il grande capitolo dei diritti, umani e civili, ridisegnandone i contenuti propri ormai persi o svuotati e misurandoli sulla realtà
globalizzata e sui nuovi confini valoriali. Negli incontri le diverse declinazioni della cittadinanza e quindi cittadinanza e politica, cittadinanza e media, cittadinanza e sessualità, cittadinanza e scienza. Un’occasione per misurarsi con il complesso destino della nostra democrazia.

A cura di Stefano Rodotà e Nicla Vassallo

Cittadinanza sostantivo plurale

21 maggio 2013, ore 17.45

Cittadinanza e politica

Elena Paciotti

Presidente della Fondazione Lelio e Lisli Basso dal 1999, già magistrato, ha fatto parte del Consiglio superiore della magistratura ed è stata presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati

play mp3 20130521_paciotti.mp3 – durata 1h.25m


Cittadinanza sostantivo plurale
28 maggio 2013, ore 17.45

Cittadinanza, nuovi diritti e nuovi beni

Stefano Rodotà

Professore Emerito di Diritto civile, Università La Sapienza di Roma. Dal 1997 al 2005 è stato presidente dell’Autorità garante per la privacy

play mp3 20130528_rodota.mp3 – durata 2h.03m


Cittadinanza sostantivo plurale
7 giugno 2013, ore 17.45

Cittadinanza e scienza

Maria Chiara Tallacchini

Professore Ordinario di Filosofia del diritto, Università Cattolica di Piacenza e docente di Bioetica,
Università di Milano

play mp3 20130607_tallacchini.mp3 – durata 1h.31m


Cittadinanza sostantivo plurale
11 giugno 2013, ore 17.45

Cittadinanza e famiglie

Chiara Saraceno

Professore Ordinario di Sociologia, Università di Torino

play mp3 20130611_saraceno.mp3 – durata 1h.35m


Cittadinanza sostantivo plurale
18 giugno 2013, ore 17.45

La cittadinanza e le cittadinanze

Pietro Costa

Professore Ordinario di Filosofia del diritto, Università di Firenze





Può interessarti anche ...