Menu
» 2013, Eventi - Archivio, Eventi 2013 » Cre.Sta

Cre.Sta

logohome

PORTO ANTICO

Luglio

04 Chaos del signor Gaza Musix is live: ENROCO PAGLIACCIO

07 Doremiflo

11 Vito e le orchestrine

12 Zuffanti produzioni: Zerothehero Unreal City

13 Songs After Bongs

13 Torto produzioni: Calomito Kettle Of Kites

19 New Machine

26 Lucky Wind

27 Less is more: News For Lulu

Agosto

01 Moscov Club

02 LRB Band

03 Il giovedì di Zapata:Jam-Dub

VIA DEL CAMPO

Luglio

04 Radio Rimasto: Roberta Barabino Tommaso Chiarella

11 Ripercussioni Sociali: Ritmiciklan Ripercussioni Sociali suonano e cantano De Andrè

18 L’ombra della mosca Concerto realizzato in collaborazione con Edmondo Romano

25 Lilith

PIAZZA NEGRI

Luglio

05 Viceversa: Falklands dj set GODUGONG

12 Hi Hat: dj set ELETTRONICA

19 Closer – Archetype Party: Muezyn Cuccioli Morti Samsara Means War

26 Duplex Ride: Sunset Ride Dj Set

PIAZZA CERNAIA

Giugno

28 Scarafaggi Narrazione di e con Andrea Benfante

29 I mole people un concerto un disastro Gruppo Teatro Campestre

Luglio

04 Vivi sottosopra Storie in movimento

05 Nani rossi show

06 Paesaggi perduti Teatro delle nuvole

11 I Dodici o meglio una marcia suggerita dal vento

12 Count Basie: Cesare Grossi Trio

13 Storie di Cronopios y Famas Compagnia Filò

18 Parole e sassi Milena Pois – Antigone

19 Ricette per tutti i giorni donne che ridono di gusto – Millima Teatro testi di: Angela Carter, Susan J. Gilman, Natalia Aspesi, Susan Maushart, Franca Valeri.

20 Se l’amore è un sì – Massimo Ivaldo e Federico Foce

25 Naftalina - Spettacolo con pupazzi, burattini, e oggetti. Compagnia Le Mani

26 Diario di una donna – Manuela Valenti

27 Fluke e Dina – Once danza-teatro

Agosto

01 Count Basie: Lorenzo Capello Trio

02 Magari si versasse solo e sempre vino Macbeth al nebbiolo

SAN LORENZO

Luglio

04 Italienisches Konzert Arie barocche tra Italia e Germania – Enrica Bruno, voce Marcello Bagnasco, tiorba, Federico Bagnasco, viola da gamba

11 (*L’evento si terrà a Palazzo Rosso) Accademia degli Imperfetti “Cantar scherzando: frottole e villanelle” Maurizio Less viola da gamba, Marinella Di Fazio liuto e chitarra, Vera Marenco, Paola Cialdclla voce

18 (*L’evento si terrà a Palazzo Rosso) ENSEMBLE IL DARDO “Sonate e Canzoni del Seicento” Renato Bajardo, cornetto Francesca Del Grosso, violino Mario De Grosso, cembalo

25 ARKANSÉ “La Trìcotca: musica del ’500 da cantare, ballare e suonare” ensemble vocale e strumentale

Agosto

01 CANTUS JANUE Ensemble musicale strumentale “Musiche del Medioevo al tempo di Boccaccio” Luca Dellacasa, organo, voce e direzione

PALAZZO BIANCO

Giugno

28 A solo Urania (estratto) Coreografia e interpretazione di Francesca Zaccaria Musiche di Franz Schubert, Nehama Reuben, Giuseppe Verdi. Elaborazioni musicali a cura di Paolo Valenti

Luglio

05 Improvvise corrispondenze di e con Nicoletta Bernardini e Marina Giardina Voce narrante: Fabio Poggi

12 #13 // on HER own Installazione per un corpo sola di e con: Olivia Giovannini

Mare dentro Federica Loredan e Demian Troiano Huckrnan

19 Solo in coppia UBldanza di e con Guendalina di Marco (danza) e Adriano Fontana (musica)

26 Tu Na di e con Serena Loprevite

[Scarti] idea e coreografia: Emanuela Bonora e Nicola Marrapodi

Agosto

02 Conservo e restituisce Massimiliano Caretta e Piera Pavanello

Cre.Sta
Festival di Creatività Stanziale

dal 28 giugno 2013

in 6 diversi spazi cittadini

Musica, teatro, danza: oltre 50 appuntamenti e 200 artisti in 6 diversi spazi cittadini. Dal 28 giugno prende il via il Festival di Creatività Stanziale, un ricco calendario di appuntamenti all’insegna delle produzioni indipendenti

Oltre 50 appuntamenti in poco più di un mese tra teatro, danza e musica, 200 artisti che si esibiranno in 6 diversi spazi cittadini – da via Garibaldi a piazza Cernaia, da via del Campo all’area del Porto Antico –, circa 50 soggetti coinvolti, tra associazioni musicali, compagnie teatrali e di danza.

Questi sono i numeri di Cre.Sta, il Festival di Creatività Stanziale presentato il 26 giugno a Palazzo Ducale da Carla Sibilla, assessore alla cultura e al turismo del Comune di Genova. Cresta rappresenta una prima “fase sperimentale” di Genovacreativa, un progetto molto ambizioso che il Comune ha avviato per valorizzare le migliori esperienze nell’ambito della creatività artistica cittadina con particolare attenzione alle produzioni indipendenti e ai giovani.

Dalla fine di giugno – e fino ai primi giorni di agosto – Genova verrà vivacizzata, nella fascia oraria che va dalle 18 alle 20.30, da concerti di musica antica, jazz, rock, spettacoli teatrali con 15 diverse compagnie e vedrà l’esibizione di 8 compagnie di danza… tutti rigorosamente aderenti a reti spontanee operanti sul territorio genovese.

“E’ un’iniziativa molto innovativa – ha detto l’assessore Carla Sibilla – fortemente voluta dall’Amministrazione comunale. La nostra volontà è dar voce al ricco patrimonio creativo e artistico della città sperimentando e mettendoci in gioco. Anche perché con questa nuova formula non abbiamo acquistato spettacoli, ma abbiamo scommesso su inclusione e coinvolgimento. Contiamo – ha concluso l’assessore – di far crescere questa modalità e in autunno è pronto un programma molto fitto di azioni”.

Alcuni appuntamenti sono inseriti all’interno dell’area del Porto Antico che – insieme a Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – ha contribuito a mettere in piedi questo cartellone estivo all’insegna del divertimento e del coinvolgimento delle reti associative e giovanili. Tutti gli appuntamenti al Porto Antico costituiranno una fresca apertura alle serate della rassegna estiva Porto Antico EstateSpettacolo che dal 3 luglio a 3 agosto vedrà concerti, balletti, spettacoli teatrali e comici nella location di Piazza delle Feste.

Ma non ci sarà solo animazione all’ora dell’aperitivo.

In programma anche il Festival “Su la cre.sta” che si svolgerà dal 18 al 20 luglio ai Giardini Baltimora: tre giorni di musica indipendente a cura del Collettivo Genova Urla, Greenfog e 89bpm / Hi Hat.

L’intenzione è far uscire allo scoperto e far crescere i tanti gruppi e le tante realtà che innervano il ricco tessuto dell’industria creativa della città, fornire loro una rete e un supporto per organizzare eventi, fare formazione, sostenere la produzione artistica ed avere anche sbocchi di mercato.

Il calendario estivo è nato grazie alla collaborazione con Arbusti, Tilt e Danza Contempoligure, realtà artistiche che hanno messo in circolo l’energia di professionisti quasi su base volontaristica. Questo rappresenta senz’altro un esempio di quanto si possa fare puntando con convinzione sul coinvolgimento dal basso e sulla partecipazione diffusa.

Un programma – quello di Genovacreativa – che nelle intenzioni del Comune di Genova non è statico, ma in continua evoluzione e che ci si augura possa consolidarsi nel tempo. Per consentire di avvicinare la proposta alle effettive necessità dei settori artistici che saranno coinvolti sarà avviato a settembre un percorso di ascolto sia attraverso incontri di settore sia utilizzando i normali canali di comunicazione (mail, social network, eccetera).

Il ruolo del Comune sarà pertanto di vero e proprio incubatore. L’obiettivo è far nascere un coordinamento tra i soggetti che a vario titolo operano nei settori dell’industria creativa e la scommessa è fare cultura non occupandosi soltanto della conservazione dell’esistente, ma innescando un effetto moltiplicatore con una concreta ricaduta sulla città.

Agli incontri saranno invitati anche quei soggetti che con ruoli diversi operano nei vari campi artistici: organizzatori culturali e di spettacolo, scuole di formazione, gestori di locali, teatri, sale prova, che potranno portare il loro contributo professionale alla miglior riuscita del progetto. Tali soggetti contribuiranno anche ad avviare una mappatura delle realtà artistico culturali genovesi e dei servizi collegati, che fornisca un’analisi informativa e qualitativa.

Altra importante finalità del progetto è quella di favorire meccanismi di scambio e di reciprocità con manifestazioni culturali di altre città e incoraggiare la nascita di future collaborazioni. Inoltre sempre nell’ottica di offrire al settore culturale e creativo concrete possibilità di consolidare e migliorare le proprie competenze professionali potranno essere offerte occasioni di momenti formativi, anche per quegli aspetti tecnico-gestionali di impresa in cui forse soprattutto i più giovani professionisti del settore sono meno supportati

Cre.Sta Festival di Creatività Stanziale


<%=photo_list(“/img/1eventi/2013/cresta”,”Cre.Sta Festival di Creatività Stanziale dal 28 giugno 2013″)%>




Può interessarti anche ...