Rolli Days – Danza Musica

Rolli Days.
Strade e palazzi da vivere.”
Genova
23 e 24 maggio 2009
DANZA MUSICA PERFORMANCE
SABATO 23 MAGGIO
Via Garibaldi
ore 11.30
Diritti umani
performance ideata da Pierpaolo Koss
Trenta performers, allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova, in una simbolica Via Crucis dei Diritti Umani.
Palazzo Nicolosio Lomellino Via Garibaldi, 7 cortile
ore 14.00
Danze con moto Ensemble il Falcone
Musiche di danza del ’600 con movimenti coreografici a cura di Silvia Brioschi
Maurizio Less, viola da gamba
Guido De Vecchi, viola da braccio
Marinella Di Fazio, chitarra barocca, liuto
musiche di: Biagio Marini, Girolamo Frescobaldi, Tarquinio Merula
Palazzo Francesco Grimaldi – Galleria Nazionale di Palazzo Spinola Piazza Pellicceria 1
ore 15.00
Improvviso Barocco Duo Stefano Pastor Claudio Lugo
Elaborazioni Jazz su musiche di compositori genovesi del ’600
Stefano Pastor, violino
Claudio Lugo, sassofono
Musiche di: Giovanni Battista Dalla Gostena, Giovanni Battista Pinello, Simone Molinaro,
Michelangelo Rossi
Palazzo Angelo Giovanni Spinola Via Garibaldi, 5
alle ore 16.00 e alle ore 19.00
#9
Ideazione/interpretazione S.A.N. video Visualpaco, suono Ljdusk, corpo Olivia Giovannini, fotografia Laura Milone
a cura di Rete Danzacontempoligure
#9 è una performance tra video, suono e corpo che ignora la predominanza di ogni linguaggio nel tentativo di rovesciare fuori il riverbero dei confini. L’interesse dei partecipanti si sposta dalla specificità del proprio territorio, il centro, alla ricerca della potenza che si muove lungo i bordi, i confini.
Da piazza De Ferrari, per via San Lorenzo, via di Scurreria e via Luccoli a Palazzo Tursi
dalle ore 16.00
Roaring Emily Band
Band dixieland che eseguirà, oltre ai classici brani legati alla memoria del grande Satchmo, una grande varietà di pezzi che abbracciano il jazz tradizionale, dal ragtime al blues. La band è composta da sei elementi: tromba, clarino, trombone, tuba, banjo e batteria.
Palazzo Francesco Grimaldi – Galleria Nazionale di Palazzo Spinola Piazza Pellicceria 1
ore 17.00
Improvviso Barocco – Duo Stefano Pastor Claudio Lugo
Elaborazioni Jazz su musiche di compositori genovesi del ’600
Stefano Pastor, violino
Claudio Lugo, sassofono
Musiche di: Giovanni Battista Dalla Gostena, Giovanni Battista Pinello, Simone Molinaro,
Michelangelo Rossi
Palazzo Antonio Doria Largo Eros Lanfranco 1 – Prefettura
ore 17.30
Canto ad affetto – Duo Marenco Cialdella
Gli “affetti” nella musica vocale del periodo barocco
Vera Marenco, soprano
Paola Cialdella clavicembalo
Musiche di: John Dowland, Claudio Monteverdi, Gerolamo Frescobaldi, Caimo
Palazzo Vincenzo Imperiale Piazza Campetto 8A
ore 18.00
Performance Il “rollo” di Giuadi Giua
DOMENICA 24 MAGGIO
Palazzo De Marini Croce Piazza De Marini 1
ore 11.00
Silenzio 33 – fiori alla finestra della cella
Ideazione/interpretazione Davide Francesca (danza), Danilo Puzello (beat box) con la partecipazione
degli allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. A cura di Rete Danzacontempoligure
Viaggio a più voci tra quotidiana resistenza e vie di fuga inaspettate e non capite, silenzio 33 gioca tra beat box, arti plastiche e azioni fisiche che rimandano alla danza butoh dando vita a un catalogo onirico-ritmico liberamente ispirato al Canto 33° della Divina Commedia.
Palazzo Francesco Grimaldi – Galleria Nazionale di Palazzo Spinola Piazza Pellicceria 1
ore 11.30
Improvviso Barocco – Duo Stefano Pastor Claudio Lugo
elaborazioni Jazz su musiche di compositori genovesi del ’600
Stefano Pastor, violino
Claudio Lugo, sassofono
Musiche di: Giovanni Battista Dalla Gostena, Giovanni Battista Pinello, Simone Molinaro,
Michelangelo Rossi
Piazza Fontane Marose
ore 12.00
BY’O
Esibizione del giocoliere, acrobata ed equilibrista Francesco Sgrò
Palazzo Nicolò Grimaldi (Tursi) – Via Garibaldi, 9
ore 15 e ore 16
Danze con moto – Ensemble il Falcone
musiche di danza del ’600 con movimenti coreografici a cura di Silvia Brioschi
Maurizio Less, viola da gamba
Guido De Vecchi, viola da braccio
Marinella Di Fazio, chitarra barocca, liuto
musiche di: Biagio Marini, Girolamo Frescobaldi, Tarquinio Merula
Palazzo De Marini Croce – Piazza De Marini 1
ore 16.00
Silenzio 33 – fiori alla finestra della cella
Ideazione/interpretazione:Davide Francesca (danza), Danilo Puzello (beat box) con la partecipazione
degli allievi dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. A cura di Rete Danzacontempoligure
Viaggio a più voci tra quotidiana resistenza e vie di fuga inaspettate e non capite, silenzio 33
gioca tra beat box, arti plastiche e azioni fisiche che rimandano alla danza butoh dando vita
a un catalogo onirico-ritmico liberamente ispirato al Canto 33° della Divina Commedia.
Piazza delle Vigne
ore 17
IN LOOP
Ideazione/interpretazione Koiné con Rocco Colonnetta, Serena Loprevite
musiche Alva Noto
a cura di Rete Danzacontempoligure
Una danza ossessivamente ripetuta, un loop in costante crescita, due persone che s’incontrano
nel tempo contemporaneo della loro vita. La musica, la danza, la fretta che ci colpisce con tempi veloci. La sostanza di un’azione è quello che ci resta del rapporto stabile con il mondo.
Palazzo Antonio Doria Largo Eros Lanfranco 1 – Prefettura
ore 17.30
Canto ad affetto – Duo Marenco Cialdella
Gli “affetti” nella musica vocale del periodo barocco
Vera Marenco, soprano
Paola Cialdella clavicembalo
Musiche di: John Dowland, Claudio Monteverdi, Gerolamo Frescobaldi, Caimo
Piazza delle Vigne
ore 18.00
IN LOOP
Ideazione/interpretazione Koiné con Rocco Colonnetta, Serena Loprevite
musiche Alva Noto
a cura di Rete Danzacontempoligure
Una danza ossessivamente ripetuta, un loop in costante crescita, due persone che s’incontrano
nel tempo contemporaneo della loro vita. La musica, la danza, la fretta che ci colpisce con tempi veloci. La sostanza di un’azione è quello che ci resta del rapporto stabile con il mondo.
Nelle due giornate di Rolli days la Rete Danzacontempoligure presenta video, fotogafie e proiezioni
di danza presso la Galleria Artrè di Piazza delle Vigne dalle ore 15 alle 19.
Link correlati: