


IL CALENDARIO
24 ottobre – 27 novembre 2015

Sabato 24 ottobre, ore 18 Palazzo Ducale
Abraham B. Yehoshua
Noga è una musicista di quarantadue anni nata e cresciuta a Gerusalemme. Alle spalle ha un matrimonio di otto anni con Uriah, finito per il rifiuto della donna di avere un figlio. Dopo qualche anno all’estero, Noga torna nella sua città per occuparsi della grande casa dei genitori in uno dei quartieri in cui è piú forte lo scontro tra israeliani laici e ortodossi… leggi di più

Venerdì 13 novembre, ore 17 Palazzo Ducale
Andrea Ferraris
Anno 1847. Gli Stati Uniti invadono il Messico. Ma tra le fila dell’esercito yankee un battaglione, il San Patrizio, ha deciso di disertare per passare dalla parte dei più deboli in una guerra ingiusta e senza pietà. Nella brigata di immigrati irlandesi, spagnoli, polacchi c’è anche Rizzo, un giovane siciliano. … leggi di più

Venerdì 13 novembre, ore 17.30 Palazzo Ducale
Rocco Ronchi
Quali sono le ragioni del consenso unanime e trasversale che ha ricevuto l’analisi pasoliniana della realtà italiana? Con i suoi scritti dell’ultimo periodo, Pasolini ha dettato le coordinate dell’interpretazione delle grandi trasformazioni che hanno caratterizzato l’Italia…. leggi di più

Venerdì 13 novembre, ore 18.30 Palazzo Ducale
Nicola Lagioia
e Giorgio Falco
bambini degli anni ‘70 sono i dirigenti, i politici, gli intellettuali, gli uomini di oggi. La loro fu la prima generazione a cui venne insegnato che una vita migliore non doveva passare per forza dalla lotta politica, dal conflitto generazionale, dall’affermazione dell’uguaglianza…. leggi di più

Sabato 14 novembre, ore 11 Palazzo Ducale
Paolo Maurensig
La mattina del 24 marzo 1946 Alexander Alekhine, campione del mondo di scacchi, celebre anche per la singolare crudeltà del suo gioco e l’eccentrica personalità, venne trovato privo di vita nella sua stanza d’albergo, a Estoril….leggi di più

Sabato 14 novembre, ore 12 Palazzo Ducale
Videointervista a Andrea Camilleri
Camilleri si racconta a partire dal suo rapporto con Genova, un colpo di fulmine che scattò nel 1950 quando lo scrittore – che era venuto a ritirare un premio di poesia – se ne innamorò profondamente…. leggi di più

Sabato 14 novembre, ore 16 Palazzo Ducale
Marino Magliani
Nato in Val Prino, nell’entroterra di Imperia, ha viaggiato per anni tra Spagna, America Latina e Olanda, dove attualmente vive, sulla costa del Mare del Nord. Ma di un passato, di un mondo, rimane sempre una traccia, un segno a disposizione con cui sostituire il vuoto…. leggi di più

Sabato 14 novembre, ore 17 Palazzo Ducale
Adriano Sofri
Adriano Sofri racconta Elvira Giorgianni Sellerio (1936-2010) cui la casa editrice – nella collana “La memoria” nata nel 1979 grazie a Leonardo Sciascia, al prodigio grafico di Enzo Sellerio, alla lungimiranza di certi librai avveduti ma, soprattutto, a Elvira – dedica il numero mille: La memoria di Elvira, appunto, che raccoglie ventitré ritratti della Signora, come quasi tutti la chiamavano, di autori e collaboratori della casa editrice…. leggi di più

Sabato 14 novembre, ore 18 Palazzo Ducale
Alberto Manguel
La ricerca degli altri – con cui giocare, scambiare messaggi, mail, telefonate semplici o con Skype – determina le nostre vere indentità. Siamo o diventiamo chi siamo perché qualcuno riconosce la nostra presenza…. leggi di più

Sabato 14 novembre, ore 19 Palazzo Ducale
Marco Peano
e Marco Missiroli
Femminilità ferita e femminilità conquistata. Lo sguardo di questa intimità rivelata è quello di un ragazzo che non riesce a essere uomo. Ne L’invenzione della madredi Marco Peano (Premio Volponi 2015 opera prima), viviamo la storia di un lungo addio, quello tra Mattia e la madre, una cruda immersione nella normalità della malattia che la ucciderà, confinando Mattia in un limbo mentale in cui lui e la madre esistono ancora…. leggi di più

Domenica 15 novembre, ore 11 Palazzo Ducale
Miguel Syjuco
Tutti gli scrittori seri arrivano a interrogarsi sul valore di ciò che fanno. Eppure di rado consideriamo quanto davvero costi la nostra scrittura. Recriminazioni economiche a parte, c’è il prezzo nascosto di rendersi testimoni, di essere onesti, di confutare, di trovare una visione della vita mettendo a rischio la propria…. leggi di più

Domenica 15 novembre, ore 12 Palazzo Ducale
Ben Pastor
Roma, 1944. Mentre le truppe alleate stanno risalendo la Penisola, la capitale d’Italia vive i giorni più drammatici dell’occupazione nazi-fascista: il coprifuoco, la fame, le retate, le Fosse Ardeatine…. leggi di più

Domenica 15 novembre, ore 15.30 Palazzo Ducale
Maurizio Maggiani
C’era una volta il popolo. C’era una volta il sogno di costruire – attraverso il popolo – una nazione. C’erano le storie che facevano degli uomini, delle donne, delle famiglie, la premessa dell’essere popolo e poi nazione. Si racconta di una madre e di un padre che si spengono portando, prima nella smemoratezza e poi nella morte, un mondo di certezze molto concrete: la cura
dell’orto, delle cose, della casa, dei rapporti parentali… leggi di più

Domenica 15 novembre, ore 16 Palazzo Ducale
Patrizia Rinaldi
e Annamaria Fassio
Da Napoli a Genova in dialogo con due scrittrici e le loro eroine originali e indimenticabili: Blanca Occhiuzzi, poliziotta ipovedente napoletana, bella e con “competenza del mistero”, nasce dalla penna di Patrizia Rinaldi e conduce le sue indagini con il plebeo commissario Martusciello e l’aristocratico ispettore Liguori…. leggi di più

Domenica 15 novembre, ore 17 Palazzo Ducale
Yasmina Khadra
La vita e la morte di un moderno Nerone, di un tiranno e di un eroe, che ha sognato la libertà di un’intera nazione. Yasmina Khadra, grande scritttore algerino, dà vita ai fatti avvenuti tra il 19 e il 20 ottobre 2011 a Sirte, poco prima che i libici scoprissero e uccidessero il loro dittatore Mu’ammar Gheddafi… leggi di più

Domenica 15 novembre, ore 18 Palazzo Ducale
Stefano Bartezzaghi
Le date, che sono tempo ridotto a numero, hanno uno strano potere suggestivo su di noi. Nei decenni che l’hanno preceduto, l’anno Duemila era un feticcio, rappresentava l’appuntamento con il futuro… leggi di più

Domenica 15 novembre, ore 19 Palazzo Ducale
Carmen Pellegrino
Due voci liriche a confronto. Aldo Nove, poeta e romanziere tra i più noti della sua generazione, e Carmen Pellegrino, Premio Campiello 2015 con il recente successo di pubblico e di critica Cade la Terra…. leggi di più

Martedì 24 novembre, ore 11 Palazzo Ducale
Neri Marcorè e Giorgio Gallione
Strumento di svago e di conoscenza, ogni libro è una porta aperta su mondi possibili. La lettura sviluppa la mente, amplia le capacità linguistiche, ma soprattutto – proprio perché le parole non sono immagini fissate ma si prestano a varie interpretazioni – stimola la nostra fantasia, rivelandosi un’attività creativa come poche altre… leggi di più

Martedì 24 novembre, ore 21 Palazzo Ducale
Carlo Lucarelli
“Ancora una volta non sarà un giallo classico, finisco sempre a raccontare i meccanismi dell’Italia di oggi.” Il terzo libro della trilogia “coloniale” sull’Eritrea, iniziata con Ottava vibrazione e proseguita con Albergo Italia dove per la prima volta compare la strana coppia di investigatori formata dal capitano Colaprico e dallo zaptiè Ogbà, lo Sherlock Holmes abissino….leggi di più