Menu
» 2016, Eventi 2016 » Life Festival

Life Festival

life_festival

dal 9 al 15 maggio 2016
 
Attraverso sezioni tematiche, il FESTIVAL si propone di presentare uno spaccato il più ampio possibile di produzioni culturali a tematica omosessuale, nelle loro diverse espressioni artistiche
 
 Scarica il programma completo
 

In particolare a Palazzo Ducale
 

11 maggio ore 17.45, Sala Camino
Presentazione del libro
Felix Cossolo: 40 anni in movimento 1975-2015

Curato da Felix Cossolo insieme a Lucia Manzilli.
Partecipa Pietro Tarallo (attivista LGBT genovese)
 
 

17 maggio ore 21, Sala del Minor Consiglio
Amiche, sorelle, amanti. Donne che amano donne

Spettacolo multimediale
Con Cristina Cavalli, Barbara Moselli, Cristina Pasino, Patrizia Battaglia, voci recitanti.
Paolo Paghi, tenore.
Rita Maglia e Pier Domenico Sommati, violini
Ideazione e Coordinamento: Patrizia Battaglia
Storie di vita. Storie di passioni, amicizie, quotidianità e distanze, raccontate attraverso le parole delle protagoniste. Da Juana Inés de la Cruz che “fuggì” in convento come tante altre in epoche più recenti, alle convivenze di tutta una vita di Gertrude Stein, Sylvia Beach e Marguerite Yourcenar. Dalla solitudine di Emily Dickinson ai molti amori di Virginia Woolf e Sibilla Aleramo. Tra l’Arte, la Musica e la Poesia di Frida Kalo, Ethel Smyth, Priaulx Reiner, Saffo, Katerine Mansfield e altre ancora. Vite meravigliose e sofferte che hanno creato bellezza e che ci hanno lasciato molto.
Vite vissute con sentimento e passione, così come le donne sanno fare…

 
 


IL TEATRO
Alcune tra le migliori produzioni che affrontano temi legati all’identità di genere e all’orientamento sessuale attualmente sui palcoscenici italiani. Dopo ogni rappresentazione dibattiti e incontri con le compagnie teatrali nei rispettivi foyer.
 
IL CINEMA
Una selezione di film internazionali a tematica omosessuale di maggiore successo degli ultimi anni. Alcuni di questi hanno ottenuto notevoli riconoscimenti nei più prestigiosi festival del mondo, ma non hanno mai trovato distribuzione nel nostro Paese.
 
BAMBINI E RAGAZZI
Attività per ragazzi e famiglie con l’obbiettivo di creare un percorso di educazione al rispetto delle diversità. Si compone di uno spettacolo teatrale specificamente pensato per bambini e ragazzi e da una serie di letture/laboratorio.
 
LA LETTERATURA
Serie di incontri di presentazione di libri di recente pubblicazione sui temi del festival e un reading letterario a tematica LGBT.
 
LA MUSICA
Un concerto e due serate monografiche incentrate sulla vita e le opere di alcuni compositori e artisti, uomini e donne omosessuali.
 
LE CONFERENZE
Un ciclo di incontri che abbracceranno le principali tematiche legate alla storia e all’evoluzione del movimento LGBT e ai suoi più vari aspetti culturali
 
ARTI VISIVE IN MOSTRA
Per tutta la durata saranno visitabili le seguenti mostre
Foyer de La Claque – Teatro della Tosse
 
ADAM ORLOVESKY
opere di Andrea Gado
e degli studenti dell’Accademia Ligustica di Belle Arti
Foyer del Teatro della Tosse
 
EVERY SIMPLE DAY
di Roberta Orlando, serie fotografica, 2015
Spazio Espositivo Cisternone, Facoltà d’Architettura
Being Positive – Comunicare l’HIV
La prevenzione > No stigma > [+/-] Segni e Colori
elaborati degli studenti del Corsi di Laurea in Design, Dipartimento di Scienze per l’Architettura dell’Università di Genova
Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti
Ma che occhi grandi che hai…
di Alberto Terrile, Ilaria Caprifoglio, Maddalena Bartolini

Tags:





Può interessarti anche ...