Lucio Caracciolo

Venti di guerra in Corea
presentazione dell’ultimo numero di
Limes, rivista italiana di geopolitica
23 ottobre 2017, ore 20.30
Sala del Minor Consiglio
La sfida di Kim cambia l’Asia-Pacifico
Usa e Cina temono la Bomba, ma che fare?
Dal Giappone all’India, strategie in movimento
La sfida di Kim cambia l’Asia-Pacifico
Usa e Cina temono la Bomba, ma che fare?
Dal Giappone all’India, strategie in movimento
Il numero di ottobre della Rivista italiana di geopolitica è dedicato agli incalzanti sviluppi in corso nella penisola coreana. L’ottica è al contempo specifica e regionale. Alle numerose e dettagliate analisi sugli aspetti politici, militari, economici e strategici della corsa di Pyongyang all’atomica e relativi effetti su Seoul, si affiancano svariati articoli di più ampio respiro geostrategico che esaminano posizioni e prospettive dei principali attori a vario titolo coinvolti nelle dinamiche asiatiche. Stati Uniti e Cina innanzi tutto, ma anche Russia, Giappone, Filippine, Taiwan e India. La vicenda coreana è così inserita nel più vasto contesto delle partite geostrategiche aventi ad oggetto l’Asia-Pacifico: un’area in cui si concentrano le maggiori sfide alla (fragile) stabilità del globo, ma le cui potenzialità, specie in campo economico e demografico, appaiono al momento ineguagliate.
Leggi l’editoriale La faccia o la testa

Tags: Limes, Limes 2017