Maurizio Maggiani. Mi sono perso a Genova
21 novembre 2007 – 10 febbraio 2008
Loggia degli Abati
Mostra
In occasione della presentazione del nuovo libro di Maurizio Maggiani edito da Ed. Feltrinelli
“Guida sognante per perdersi a Genova”
Orario: tutti i giorni, escluso lunedì 10.00 | 19.00.
ingresso libero
martedì 20 novembre 2007 ore 18.00
La mostra è un viaggio romantico, nel quale Maggiani utilizza il suo materiale, fotografie e pensieri, per un grande racconto di immagini, parole e suoni. Ma è anche un viaggio interiore nella città di Genova, che si realizza in concomitanza con l’uscita dell’ultimo libro pubblicato da Feltrinelli del celebre scrittore.
Ci saranno blocchi di racconto.
La città delle stratificazioni, delle sovrapposizioni.
La città del viaggio al Gaslini, la città litoranea.
La città della modernità, il Ponente.
La città del “passo” tra Levante e Ponente, tra porto e acciaieria, tra Bisagno e Polcevera.
La città metafisica, la città delle luci e dei sipari.
La città delle crose, la città sopraelevata.
Sarà un racconto e non un documentario, questo è ovvio. Non ci sarà tutta Genova, ma solo la parte che possiedo, quella che porto con me, quella che mi rimane, quella ancora buona per il sogno notturno e la meraviglia diurna.
Maurizio Maggiani
Orario:
Da martedì a domenica 10.00-18.00
Lunedì chiuso
Prezzo del biglietto
Intero: 5 euro
Ridotto: 3 euro
Biglietto unico 10 euro
“Maurizio Maggiani. Mi sono perso a Genova” + “Da Lega a Guttuso”
3 euro per i possessori Pass Garibaldi e CartaPiù Feltrinelli
Foto in bianco e nero e contrasti cromatici morbidi parlano di tonalità percepite e non oggettive, di un modo di guardare al porto, per esempio, a partire dalla calata dove il bianco e il nero di sale e carbone sono gli indiscussi e storici protagonisti.
Entriamo nella città «sognata» dallo scrittore, nato a Castelnuovo Magra (1951) attraverso un container (del Gruppo Grendi). Dal sogno (il bianco del container) alla realtà (il buio che invita al raccoglimento della Loggia), Maggiani ci accompagna per mano – associando brevi riflessioni e micro racconti alle immagini – ad apprezzare la vastità ed eterogeneità del paesaggio genovese (nell’allestimento essenziale ma efficace dell’architetto Valter Scelsi). Sia esso verticale o orizzontale (Voltri-Nervi) uno sguardo solo non regge la sua estensione. Una bellezza che diventa vivibilità e da valore estetico si trasforma in valore anche morale, mettendo in luce la stratificazione storica che trasuda dagli intonaci, dalle sovrapposizioni architettoniche e viarie.
Del «viaggiatore a piedi, non da documentarista», apprezziamo la casualità e la possibilità di creare geniali deviazioni, ma soprattutto collisioni tra antico e moderno, tra degrado e patrimonio artistico, tra città industriale e natura, sapendo che se di artificio si tratta anche la realtà oggettiva non lesinerebbe acute sorprese.
Dislocata nei sette ambienti della Loggia, la mostra include anche due ritratti dell’artista. Nella prima e nell’ultima sala, Maggiani è il soggetto di sguardi autonomi degli amici e professionisti Moreno Carpone e Jacopo Benassi.
All’ingresso, su due monitor una serie di scatti di Carpone si succedono in sequenza presentando Maggiani nelle sue vesti di viaggiatore e fotografo. Nell’ultima sala troviamo il sacrario: un ritratto ironico dello scrittore ferito da penne biro come un martire postmoderno, con ai piedi una serie di indicative reliquie, esempi o tracce bidimensionali del suo quotidiano sopravvivere – soprattutto farmaci e bizzarri suppellettili dal valore evidentemente affettivo.