Una festa per la città
Genova incontra la sua comunità islamica per la festa di fine Ramadan

6 luglio 2016, ore 19
Porticato
Palazzo Ducale ospiterà mercoledì 6 luglio la festa di īd al-fiṭr, la comunità musulmana genovese che quel giorno celebrerà la fine del mese di Ramadan.
L’iniziativa si svolgerà nell’ambito del progetto “Moschee aperte” – promosso dai centri islamici genovesi, dal Secolo XIX e da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura – e intende chiudere un ciclo di iniziative avviato alla fine del 2015.
Lo scorso dicembre, in seguito ai tragici attentati di Parigi, i centri di preghiera islamici di Genova si sono aperti simbolicamente alla città con visite guidate, laboratori per bambini e incontri interreligiosi. Tra maggio e giugno, invece, i giovani musulmani genovesi si sono raccontati nel corso di tre incontri pubblici a Palazzo Ducale, confrontandosi sui temi che riguardano direttamente la loro quotidianità: il rapporto con i genitori, la vita lavorativa, la scuola, la dialettica tra identità e comunità, il rapporto tra fede e laicità.
Per l’occasione i centri di preghiera della città prepareranno una cena a base di cous cous e dolcetti, mentre l’Associazione panificatori di Genova e Provincia offrirà la focaccia.
PROGRAMMA:
Ore 17 > Passeggiata interculturale
alla scoperta della comunità islamica del centro storico, a cura di Migrantour
Da piazza della Commenda, con visite ai centri di preghiera di Via Prè 73, piazza Durazzo 83-85/r e Vico del Fornaro 1-3/r per prenotare: tel. 3423998171 – migrantour.genova@viaggisolidali.it
Ore 19 > Saluto di Marco Doria, Sindaco di Genova
Ore 19.15 > Scambio di segni di pace
incontro interreligioso con interventi di
Salah Husein, rappresentante della Comunità islamica genovese Massimo Marottoli, Pastore valdese
Rav Giuseppe Momigliano, Rabbino Capo di Genova
Padre Marian Selvini, rappresentante della Chiesa Ortodossa genovese
Mons. Nicolò Anselmi, Vescovo Ausiliare per la Diocesi di Genova
Ore 20.30 > Sapori e suoni tra oriente e occidente
cena a base di cous cous offerto dalla comunità islamica, tè, focaccia, pasticcini.
spazio anche alla musica, con i canti sacri a cura del centro islamico Genova Cep Prà
* L’evento del progetto Moschee aperte è a cura di Pablo Calzeroni per Il Secolo XIX, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, i centri islamici genovesi in collaborazione con Migrantour Viaggi Solidali, GMI Genova, Associazione panificatori Genova e Provincia e Mentelocale.
Aderiscono
Associazione culturale islamica Sostenitori del bene, via Costantino Reta, 6/R
Centro Culturale del Centro Storico, vico del Fornaro, 1-3/R
Centro Culturale Islamico di Genova, via G.B. Sasso, 13
Centro culturale islamico Genova Cep Pra’
Centro Culturale Islamico di Via Prè, Assadaqa, Via Prè, 73
Centro culturale Khalid Ibn Walid, vico dei Fregoso, 52R
Associazione Masgid Al Fagr, piazza Durazzo, 83-85/R
Traduzione in arabo a cura di Abdeljalil Bentajar (Università di Genova)