Menu
» 2010, Eventi - Archivio, Eventi 2010 » Religioni e salvezza-Cristianesimo

Religioni e salvezza-Cristianesimo

logohome_religione

Le religioni e la salvezza

 

Cristianesimo

Sala del Maggior Consiglio

Mauro pesce / Università di Bologna

26 gennaio 2010, ore 17.45

Ascolta gli interventi: play mp3 20100126cristianesimo.mp3


    

Continuano gli appuntamenti del ciclo “Le religioni e la salvezza”, a cura di Gerardo Cunico, docente di Filosofia teoretica, Filosofia del dialogo interreligioso e Teoresi filosofica presso l’Università di Genova, e realizzato dal Centro Studi Antonio Balletto e Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura.

Sei importanti studiosi delle principali religioni e del pensiero filosofico affrontano in altrettante lezioni il tema della salvezza, ritenuta da molti un termine chiave dell’esperienza religiosa, quello che qualifica meglio il punto focale da cui si dirama lo spettro multiforme delle sue configurazioni.

Martedì 26 gennaio, alle ore 17.45 presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, MAURO PESCE parlerà del tema della salvezza nella TRADIZIONE CRISTIANA.

Il Cristianesimo fin dall’inizio ha mostrato una forte pluralità di gruppi e di chiese – a volte in aspro contrasto fra loro – che lo caratterizzano anche nell’età moderna.
Esistono però due diverse interpretazioni del cristianesimo che attraversano in senso trasversale tutte le chiese cristiana. Dal un lato vi sono i fedeli che aspettano una redenzione di questo mondo, una sua trasformazione radicale in seguito alla instaurazione del regno di Dio sulla terra. Dall’altro vi sono cristiani che non attendono il regno Dio, ma piuttosto la risurrezione e una salvezza ultramondana. Si tratta di credenti preoccupati non tanto della trasformazione della società e dell’abolizione delle sue ingiustizie, quanto piuttosto della salvezza personale.

Queste due tendenze hanno radice nella stessa predicazione di Gesù e si manifestano fin dalle origini del cristianesimo, persistendo in età moderna in due differenti strade della teologia cristiana, l’una fondamentalmente antimoderna, l’altra invece che cerca un accordo con i principi fondamentali della modernità.

Mauro Pesce, biblista, storico del primo cristianesimo e del giudaismo antico, è fondatore dell’Associazione italiana per lo studio del giudaismo e del Centro Interdipartimentale di Scienze delle religioni dell’Università di Bologna. Si occupa di storia dell’interpretazione della Bibbia in età moderna e di Galileo Galilei e ha dato inizio in Italia, insieme ad Adriana Destro, allo studio antropologico delle origini cristiane.

La rassegna fa parte di “Parole per la città”, scuola di ricerca civile ideata da Don Antonio Balletto.

Link correlati:

www.comune.genova.it

Convegno Aifr





Può interessarti anche ...