Rolli Days – Arte

Rolli Days
ARTE
Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
PALAZZO PANTALEO SPINOLA – Via Garibaldi, 2
Stefano Ricci
“Sette animali che cambiano” – installazione video.
Come un diario vivo che si muove, appunti fatti nella foresta, nella vita organica,
in viaggio, nelle città.
In contemporanea la mostra alla galleria Il Vicolo.
Courtesy IL VICOLO GALLERIA D’ARTE
PALAZZO TOBIA PALLAVICINO – Via Garibaldi, 4
Angelo Gualco
“La libertà che guida il popolo” – fotografia, colore acrilico e legno.
Angelo Gualco realizza questo lavoro, come libero remake dell’opera omonima di Delacroix.
Il gioco e l’ironia si fanno poi strumento invincibile della creatività come salvezza possibile.
Courtesy UNIMEDIAMODERN CONTEMPORARY ART
PALAZZO ANGELO GIOVANNI SPINOLA – Via Garibaldi, 5
Anna Santinello
“Maternità” – scultura in filo di ferro intrecciato
“Seno” – scultura in filo d’acciaio inox intrecciato
Le sculture tronche di Anna Santinello rappresentano la vita chiusa tra due soglie: la nascita e la morte. Le opere sono realizzate con fili di metallo intrecciati a mano.
Courtesy CERRUTI ARTE, Genova
PALAZZO GIO’ BATTISTA SPINOLA (PALAZZO DORIA) – Via Garibaldi, 6
Francesco Lauretta
“Souvenir” – pan di spagna, crema e guarnizione, 2010
Pan di spagna (6 uova, 180 g zucchero, 150 g farina, sale, aroma vaniglia), crema
(500 g ricotta di pecora, 150 g zucchero, 1 bacca di vaniglia, 100 g cioccolato fondente,
frutta candita), guarnizione (200 g marzapane, 300 g fondente di zucchero, acqua di fiori
d’arancio, frutta candita).
Courtesy DAC DE SIMONI ARTE CONTEMPORANEA
PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO – Via Garibaldi, 7
Mary Pola
“Memories” – barili di petrolio e audio, 2010
L’installazione è costituita da barili colorati, elemento distintivo del percorso dell’artista. Dei barili viene conservata la forma e il colore così come il tempo li ha consumati.
Courtesy LOMELLINO ARTECONTEMPORANEA
PALAZZO NICOLO’ GRIMALDI (PALAZZO TURSI) – Via Garibaldi, 9
Alberto Trucco
“Pegaso a dondolo” – scultura
Pegaso è una divinità.
Qui è un giocattolo cresciuto diventato adulto,
per ricordarci il nostro impegno a non tradire il bambino che è in noi.
Courtesy REBECCA CONTAINER GALLERY
PALAZZO LUCA GRIMALDI (PALAZZO BIANCO) – Via Garibaldi, 11
Paolo Bini
“Assenza di colore, in sospensione” – acrilico, terra, sabbia e pigmento su tela
Lo spostamento tra pittura e intervento plastico sollecita da tempo l’interesse di Paolo Bini:
il tentativo non è di dare spessore all’immagine, quanto, così come in quest’opera,
di tessere una relazione tra lo spazio e la percezione emotiva di esso.
Courtesy CERRUTI ARTE
PALAZZO RIDOLFO MARIA E GIO’ FRANCESCO I BRIGNOLE SALE (PALAZZO ROSSO) – Via Garibaldi, 18
Silvano Galifi
“Dove abbonda il peccato sovrabbonda la grazia” – installazione
I pupazzi evocano un mondo fantastico e lontano dalla violenza, ma posti in un nuovo contesto
e dotati di ossa e carne, impongono un paradossale confronto con il martirio del corpo.
Courtesy VIOLABOX ART GALLERY
PALAZZO GEROLAMO GRIMALDI (PALAZZO DELLA MERIDIANA) – Sal. S. Francesco, 4
Patrizia Buldrini
“Viaggio segreto” – installazione pittorica, oli su tavola
Il linguaggio figurativo con allusioni metafisiche vuole evidenziare la dignità e la speranza con cui
vengono intrapresi i viaggi degli emigranti africani attaverso il Mediterraneo.
Courtesy GALLERIA ERMIONE
PALAZZO FRANCESCO GRIMALDI (GALLERIA DI PALAZZO SPINOLA) – Piazza Pellicceria, 1
Giacomo Costa
“Garden series” – C-Print su alluminio, 2009
Le grandi foto di Giacomo Costa creano un’installazione ambientale che ricrea un paesaggio post – apocalittico ricordandoci la fragilità del nostro mondo artefatto.
Courtesy GUIDI&SCHOEN ARTE CONTEMPORANEA.
PALAZZO GIORGIO CENTURIONE (PALAZZO DURAZZO PALLAVICINI ) – Via Lomellini, 8
Rossoscuro Design
“New York Symphony” – installazione
Luce come “materia scultorea”. Un’installazione che mette in risalto
come in alcuni casi la separazione fra design e arte sia sottilissima o inesistente.
A cura di Consorzio Giovani Curatori (Ko.Ji.Ku.) – Courtesy GALLERIA STUDIO 44
PALAZZO STEFANO LOMELLINI (PALAZZO DORIA LAMBA) -Via Cairoli, 18
Giorgio Faletti
“New York Symphony” – tecnica mista su carta
Letterato, musicista, attore, cantautore, uomo di spettacolo, la sua versatilità non conosce limiti. Presenta nella città che ha dato i natali a Colombo New York a Genova.
Courtesy ELLEQUADRO DOCUMENTI ARTE CONTEMPORANEA
PALAZZO STEFANO LOMELLINI – Via Cairoli, 18
Daniele Statera
“Stella” – installazione
Artista versatile, usa nella sua ricerca la luce, la fotografia, l’informatica, il design e l’elettronica.
Courtesy ELLEQUADRO DOCUMENTI ARTE CONTEMPORANEA
PALAZZO GIO’ FRANCESCO BALBI – Via Balbi, 2
Virginia Cafiero e Lucia Pasini
“Sensazioni di viaggio” – installazione, tecnica mista, 2010
Virginia Cafiero, unendo le sue carte a leggerissime bustine da tè e a sottilissimi fili colorati
di fibra di cocco, propone fantasiosi mantelli. Lucia Pasini, elabora tele con terre naturali,
pigmenti e sabbia.
Courtesy SATURA GALLERY
PALAZZO GIACOMO E PANTALEO BALBI – Via Balbi, 4
Tamara Ferioli
“Poisonous Poise” – spine e corda su legno, site specific, 2009
Il ritmo del dondolio dell’altalena richiama quello del tempo, il ciclo del giorno, delle stagioni
e del respiro. Le spine, difesa naturale, creano un’azione ‘magica’ e grazie ad un artificio
favoriscono una sorta di estasi.
Courtesy ANDREA CIANI ARTE CONTEMPORANEA
PALAZZO FRANCESCO MARIA BALBI – Via Balbi, 6
Riccardo Arena
“The Gaze” – video 15’, musica di Stefano Tedesco, 2009
“The Gaze” nasce da una ricerca sullo sguardo, sulla reciprocità che intercorre tra il soggetto che guarda e l’oggetto che riceve attenzione.
Courtesy OPENLAB ART GALLERY
Stefano Tedesco
vibrafonista
“The Gaze” – performance live audio-video 30′
Domenica 9 maggio ore 15.00
PALAZZO STEFANO BALBI (PALAZZO REALE) – Via Balbi, 10
Federica Marangoni
“Simboli e feticci” – tecnica mista
“Bandiera e libertà” – tecnica mista
Le due opere affrontano la tematica del mito umano della Libertà irraggiungibile.
Courtesy ARTRE’ GALLERY e Federica Marangoni Studio Collection
Maurizio Nazzaretto
”Radici giudaico-cristiane” – tecnica mista, 2010
L’opera di Nazzaretto affronta con ironia amara il tema delle nostre radici culturali.
Courtesy ARTRE’ GALLERY
Link correlati:
www.rolliestradenuove.it
whc.unesco.org
www.unesco.it
www.sitiunesco.it
whc.unesco.org/en/list/1211
www.beniculturali.it
www.regione.liguria.it
www.provincia.genova.it
www.comune.genova.it
www.stradanuova.it