Menu
» 2016, Eventi 2016, Rolli » Rolli Days

Rolli Days

Genova 28 – 29 maggio 2016
 
 Scarica il depliant
 


Nel 2016 ricorre il decennale del riconoscimento da parte dell’UNESCO del sito “Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli”, conferito nel 2006.
Per celebrare l’anniversario, Genova propone tre edizioni dei Rolli Days:
2-3 aprile; 28-29 maggio; 15-16 ottobre
 
2016 marks the tenth anniversary of UNESCO’s recognition of “The Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli” as a World Heritage Site in 2006.
To celebrate this anniversary, Genoa will be putting on three editions of the Rolli Days in 2016:
April 2-3, May 28-29 and October 15-16
 
 
Sabato 28 e domenica 29 maggio dalle ore 10 alle ore 19 accesso gratuito ai palazzi, salvo eccezioni
segnalate nel programma.
From Saturday 28 to Sunday 29, May from 10 am to 7 pm, free admission to the palaces, exceptions
are reported in the program.

 
Il programma completo della manifestazione sarà scaricabile dai siti web:
The full program with all the events will be available free download on the websites:
www.visitgenoa.itwww.rolliestradenuove.itwww.palazzoducale.genova.itwww.museidigenova.it
 

Informazioni | Information
IAT: Via Garibaldi 12r e Porto Antico, Palazzina Santa Maria
+39 010.5572903 – info@visitgenoa.itwww.visitgenoa.it
 

 

25 PALAZZI DEI ROLLI APERTI E VISITABILI DALLE ORE 10 ALLE ORE 19
25 PALAZZI DEI ROLLI OPEN TO VISITORS FREE OF CHARGE FROM 10 AM TO 7 PM

 
 

Apertura dei palazzi

Opening of the palaces

sabato 28 e domenica 29 maggio
 
I Palazzi dei Rolli, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, erano
residenze costruite dalle famiglie aristocratiche più ricche e potenti
della Repubblica di Genova, all’apice del suo potere finanziario e
marittimo, tra il Cinquecento e il Seicento. I “Rolli” erano gli elenchi
dei palazzi e delle dimore eccellenti destinati a ospitare per
estrazione a sorte le alte personalità in transito per visite di stato.
Un innovativo sistema architettonico e una cultura residenziale che
divennero famosi presso tutte le Corti d’Europa.
 
Saturday 28 and Sunday 29 May
 
The ‘Palazzi dei Rolli’, now UNESCO World Heritage, were
residences built by the wealthiest and most powerful aristocratic
families of the Republic of Genoa at the height of its financial and
seafaring power. The ‘Rolli’ (the rolls) was a list of the most
prestigious palaces and villas that were selected by drawing lots to
host Kings in transit for visits of State: An innovative architectural
system and culture of residence, which soon became a model for
many courts around Europe.

 
 

Esplorare i Rolli in autonomia

Explore the Palazzi dei Rolli on your own

Per chi vuole muoversi liberamente da un palazzo all’altro, gli
studenti dell’Università degli Studi di Genova saranno a
disposizione nelle antiche dimore per offrire gratuitamente
informazioni storico-artistiche. In questo caso la visita sarà
totalmente libera e gratuita.
 
For those who wish to move freely from one palace to another,
historical and artistic information will be available directly on site
courtesy of University of Genoa students and researchers.

These visits will be totally free.
 
 

Visite guidate tematiche

Thematic guided tours

 
Per chi preferisce un percorso accompagnato da guide turistiche
abilitate, saranno disponibili visite guidate tematiche a una selezione
dei palazzi, in italiano, inglese e francese.
Le visite sono a pagamento.
 
For those who prefer to visit the palaces accompanied by qualified
guides, thematic tours will be available in Italian, English and French in
a selection of the palaces. A small charge will be made for these visits.

 
 

Apertura delle ville e dei parchi storici

28 e 29 maggio nel ponente e nel levante
cittadino
Sarà visitabile una selezione di ville di campagna appartenute
alle stesse famiglie dell’aristocrazia genovese, che le fecero
costruire nei dintorni della città, affacciate sul mare.
Anche in queste splendide residenze venivano accolti sovrani,
cardinali e ambasciatori di passaggio a Genova durante la bella
stagione.
 
Selected suburban villas, facing the sea and built by aristocratic
Genoese families, will be open to the public.
These wonderful residences hosted Kings, Cardinals and
Ambassadors who were travelling through Genoa during spring
and summertime.

 
 

Musei di Strada Nuova

 
Apertura del giardino con le vestigia della Chiesa medievale di San
Francesco di Castelletto e del nuovo percorso dicollegamento tra Palazzo
Bianco e Palazzo Tursi. Un’occasione per scoprire i giardini dei Palazzi
dei Rolli, tesori nascosti e spesso segreti immersi nel tessuto della città.
 
Opening of the garden containing the ruins of the medieval Church of
San Francesco di Castelletto and inauguration of the new path
connecting Palazzo Bianco and PalazzoTursi. An opportunityto discover
the gardens belonging to the Palazzi dei Rolli,secret treasures that are
often hidden away within the fabric of the city

 
 

Attività per le famiglie

 

Kids in the City

Sabato 28 Maggio
ore 16 – 18 € 6,50
Genova delle Meraviglie.
Laboratorio creativo dedicato
alla nostra città, ai suoi palazzi,
alla loro storia.
Per bambini dai 5 agli 11 anni
Prenotazione obbligatoria:
didattica@palazzoducale.genova.it
 
 

Girinfamiglia nei Rolli

Sabato 28 maggio
ore 15.30 € 5 (durata circa 2 h.)
Visita guidata e merenda
per famiglie con bambini
Prenotazione obbligatoria:
+39 331.6382584
didattica@arti-e-mestieri.it
A cura diArti&Mestieri, Ianua temporis e
Ufficio famiglia dell’Arcidiocesi di Genova,
con il sostegno di Coop Liguria.
 
 

L’atelier delle arti

Domenica 29 maggio
ore 12 – 18
Tra arte e natura per scoprire,
giocare,sperimentare,costruire e
narrare.Laboratori didattici gratuiti
per bambini e adulti
Villa Grimaldi Fassio
Raccolte Frugone
Via Capolungo, 9 (Genova Nervi)
www.museidigenova.it

 
 
Il programma completo della manifestazione sarà disponibile presso gli IAT di Genova e scaricabile dai siti web
The full program with all the events will be available at the Tourist Information Centers (IAT) in Genoa and for free download on the websites:
www.visitgenoa.it
www.rolliestradenuove.it
www.palazzoducale.genova.it
www.museidigenova.it

Informazioni e prenotazioni visite guidate | Information and guided tours reservations

IAT: Via Garibaldi 12r e Porto Antico, Palazzina Santa Maria
+39 010.5572903 – info@visitgenoa.itwww.visitgenoa.it

www.visitgenoa.it/it/app

#RolliDaysGenova
Genova Eventi e Cultura | GenovaTurismo
@GenovaEventi
@genovamorethanthis
Genova
More Than This

 

L’evento Rolli Days Genova 2016 su Facebook
I Palazzi dei Rolli sul sito dell’Unesco

 

 


Palazzi dei Rolli aperti

 
 

1 PALAZZO ANTONIO DORIA
(PALAZZO DORIA SPINOLA)
LARGO EROS LANFRANCO 1

L’Ammiraglio Antonio Doria, parente più giovane di Andrea Doria, fu
il primo proprietario di questo palazzo, costruito tra il 1541 e il 1543.
I più importanti artisti del tempo decorarono la dimora, tra cui Luca
Cambiaso, che affrescò scene tratte dall’Iliade e dalle Fatiche di
Ercole. Sede di Prefettura e Città Metropolitana.
Visite agli interni con studenti in Beni Culturali
Admiral Antonio Doria, a younger relative of Andrea Doria, was the
first owner of this palace, built between 1541 and 1543. It was
decorated by the most important artists of the time, including Luca
Cambiaso, who painted frescoes depicting the Labours of Hercules
and scenes from the Iliad.
Guided tours of the interiors led by Cultural Heritage
students
 
 

3 PALAZZO GIORGIO SPINOLA
SALITA S. CATERINA 4

Situato nella contrada degli Spinola di Luccoli, accanto all’antico
convento di Santa Caterina, il palazzo è appena anteriore alla prima
iscrizione nei Rolli (1588). La scala loggiata attorno al cortile interno
con fontana conduce a un’ampia area verso Villetta Di Negro.
Atrio visitabile
Located in the area of the city (Luccoli) belonging to the Spinola
family, close to the historic convent of Santa Caterina, the building
was erected only shortly before being included in the Rolli list (1588).
The arcaded staircase around the inner courtyard with its fountain
leads to a large area in the direction of Villetta Di Negro.
Atrium open to visitors
 
 

4 PALAZZO TOMASO SPINOLA
SALITA S. CATERINA 3

Il palazzo fu costruito su progetto di Gian Battista Castello (1558
- 1561) per Tomaso Spinola. L’interno é riccamente affrescato da
artisti come Luca Cambiaso e il Semino, che realizzò probabilmente
le Storie di Perseo oggi visibili nel bell’atrio progettato dal
Bergamasco.
Atrio visitabile
The palace was designed and built by Gian Battista Castello (1558-
1561) for Tomaso Spinola. The interior features rich frescoes by
artists such as Luca Cambiaso and il Semino, who was probably
responsible for the Story of Perseus that can be seen today in the
beautiful atrium designed by il Bergamasco.
Atrium open to visitors
 
 

9 PALAZZO PANTALEO SPINOLA
VIA GARIBALDI 2

Eretto sul finire del Cinquecento dall’architetto Bernardo Spazio, per
Pantaleo Spinola, il palazzo ospita notevoli interventi decorativi,
realizzati tra XVI e XVIII secolo. Al periodo barocco appartiene
l’affresco opera di Domenico Piola e Paolo Brozzi, dedicato
all’Allegoria della Pace.
Visite agli interni con studenti in Beni Culturali
Built in the late sixteenth century by the architect Bernardo Spazio
for Pantaleo Spinola, the building features some remarkable
decorative works, carried out in the period between the 16th and
18th centuries. The extraordinary Allegory of Peace fresco by
Domenico Piola and Paolo Brozzi belongs to the Baroque period.
Guided tours of the interiors led by Cultural Heritage
students
 
 

11 PALAZZO TOBIA PALLAVICINO
VIA GARIBALDI 4

Tobia Pallavicino fu tra i più facoltosi aristocratici genovesi del XVI
secolo. Colto e raffinato chiamò a progettare e decorare il suo
palazzo Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco che
attraverso Le storie di Apollo celebrò Tobia e tutta la ricca e potente
famiglia Pallavicino. Sede della Camera di Commercio di Genova.
Visite agli interni con studenti in Beni Culturali
Tobia Pallavicino was among the wealthiest Genoese aristocrats in
the 16th century. Cultured and refined, he commissioned Giovanni
Battista Castello, known as Il Bergamasco, to design and decorate
his palace, whose Stories of Apollo celebrated Tobia and the whole
of the rich and powerful Pallavicino family.
Guided tours of the interiors led by Cultural Heritage students
 
 

12 PALAZZO ANGELO GIOVANNI SPINOLA
VIA GARIBALDI 5

Eretto a partire dal 1558 per Angelo Giovanni Spinola, ambasciatore
in Spagna e banchiere dell’Imperatore Carlo V, e completato dal figlio
Giulio, presenta sia in facciata, sia negli affreschi dell’atrio un ciclo
decorativo dedicato alla celebrazione dei committenti, realizzata dai
fratelli Calvi.
Atrio visitabile
Started in 1558 by Angelo Giovanni Spinola, ambassador to Spain
and banker to Emperor Charles V, this building was completed by
Giulio Spinola. Both the facade and the frescoes in the atrium
present a decorative cycle by the Calvi brothers which celebrates the
patrons who commissioned the work.
Atrium open to visitors
 
 

14 PALAZZO NICOLOSIO LOMELLINO
VIA GARIBALDI 7

Il palazzo costruito dai Lomellino nella seconda metà del Cinquecento
passò a Luigi Centurione, che commissionò al pittore Bernardo Strozzi un
magnifico ciclo di affreschi dedicato a Cristoforo Colombo, occasione per
una originale raffigurazione degli indigeni d’America.
Atrio ninfeo e giardino segreto visitabili gratuitamente con
studenti in Beni Culturali
Interni del primo piano nobile visitabili a tariffa ridotta
The palace, built by Lomellino in the middle of the 16th Century, passed
into the hands of Luigi Centurione, who commissioned the painter B. Strozzi
to produce the magnificent cycle of frescoes dedicated to Christopher
Columbus, including a depiction of the native inhabitants of America.
Atrium and secret garden open to visitors
The interior of the piano nobile can be visited at reduced
 
 

16 PALAZZO NICOLÒ GRIMALDI
(MUSEI DI STRADA NUOVA – PALAZZO TURSI)
VIA GARIBALDI 9

Nicolò Grimaldi, il più ricco tra i già ricchissimi genovesi che costruirono la
loro residenza in Strada Nuova, dimostrò la sua potenza economica
acquistando non una ma ben tre aree lungo il nuovo asse viario: il palazzo
che edificò risulta così affiancato da giardini che lo distinguono dagli altri.
Sede del Comune di Genova.
Interni visitabili
Nicolò Grimaldi was the richest Genoese who built their residences in the
Strada Nuova, and he showed off his power by buying three lots along
the new street. This allowed the palace to be flanked by gardens, thus
distinguishing it from the others.
Interiors open to visitors
 
 

18 PALAZZO LUCA GRIMALDI
(MUSEI DI STRADA NUOVA – PALAZZO BIANCO)
VIA GARIBALDI 11

Eretto a metà Cinquecento per un ramo della nobile famiglia Grimaldi,
passò poi ad altri proprietari e infine ai Brignole-Sale che ne affidarono la
ricostruzione, fra 1711 e 1714, a Giacomo Viano. Nel 1889, per effetto
del testamento di Maria Brignole-Sale De Ferrari, pervenne al Comune di
Genova quale sede “di una pubblica galleria”.
Interni visitabili
Mostra “Magnasco” + Mirador a Palazzo Rosso ingresso € 5
Built in the mid-sixteenth century for the Grimaldi family, it changed owners
and finally passed into the hands of the Brignole-Sale family, who had it
reconstructed in 1711. In 1889, Maria Brignole-Sale De Ferrari bequeathed
it to the City of Genoa in her will as the seat “of a public gallery.”
Interiors open to visitors
Exhibition “Magnasco” + Mirador a Palazzo Rosso – Ticket € 5
 
 

19 PALAZZO RIDOLFO MARIA
E GIO FRANCESCO I BRIGNOLE SALE
(MUSEI DI STRADA NUOVA – PALAZZO ROSSO)
VIA GARIBALDI 18

Il palazzo fu fatto costruire dal 1671 dai fratelli Brignole-Sale ed è
caratterizzato dalla presenza di due piani nobili. La decorazione delle “Sale
delle Stagioni”, eseguita da D. Piola e G. De Ferrari, è considerata uno dei
cicli pittorici più completi e raffinati della pittura barocca genovese.
Interni visitabili
The palace was built in 1671 by the brothers Brignole-Sale. The
distinguishing feature of the building is that it has two piani nobili. The
decoration of the “Room of the Seasons”, the work of D. Piola and G. De
Ferrari, is considered one of the most complete and refined cycles in
Genoese Baroque painting.
Interiors open to visitors
 
 

20 PALAZZO GEROLAMO GRIMALDI
(PALAZZO DELLA MERIDIANA)
SALITA SAN FRANCESCO 4

Fu edificato a partire dal 1541 da Gerolamo Grimaldi Oliva, banchiere e
mercante genovese. L’edificio passò poi al figlio che portò a compimento
la decorazione interna con interventi di G.B. Castello detto il Bergamasco,
di Luca Cambiaso, di Battista Perolli e di Lazzaro Calvi.
Atrio e giardino visitabili
“Salone del Cambiaso” sabato e domenica dalle ore 12 alle 19 ingresso
€ 3 / Mostra “Uomini e Dei” ingresso ridotto € 5
Work on this building for Gerolamo Grimaldi Oliva, banker and Genoese
merchant, was begun in 1541. It later passed into the hands of his son,
who completed the interior decoration with works by G.B. Castello (known
as il Bergamasco), Luca Cambiaso, Battista Perolli and Lazzaro Calvi.
Atrium and garden open to visitors
 
 

23 PALAZZO STEFANO LOMELLINI
(PALAZZO DORIA LAMBA)
VIA CAIROLI 18

L’edificio, nella conformazione in cui attualmente si presenta, nasce con
l’apertura della Via Nuovissima, oggi via Cairoli. Autore del progetto fu
l’architetto G. Petondi, incaricato dalla potente famiglia Lomellini, negli
stessi anni in cui Giuseppe Lomellini, era Doge di Genova.
Atrio visitabile con esposizione dei progetti di G. Petondi
In its present configuration, this building came into being with the opening
of the Via Nuovissima, now known as Via Cairoli. The building was
commissioned by the powerful Lomellini family during the period when
G. Lomellini was doge of Genoa and was designed by the architect G.
Petondi.
Atrium open to visitors
 
 

28 PALAZZO GIACOMO E PANTALEO BALBI
(UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA)
VIA BALBI 4

Francesco Maria Balbi, capace imprenditore e munifico promotore delle arti,
a partire dal 1645 ristrutturò il palazzo concludendo la successione di atrio,
scalone e cortile con un giardino e un grande ninfeo di notevole risalto
scenografico che nasconde l’edilizia minuta della sottostante Via del Roso.
Atrio e giardino visitabili con studenti in Beni Culturali
Francesco Maria Balbi was both an able entrepreneur and a generous
patron of the arts. He hired the young, emerging artists V. Castello, D.
Piola and G. De Ferrari to decorate the palace with large frescoes.
Atrium and garden open to visitors with Cultural Heritage
students
 
 

U PALAZZO DELL’UNIVERSITÀ
(UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA)
VIA BALBI 5

Ex Collegio della Compagnia di Gesù e primo istituto universitario della
Repubblica, il palazzo, pur non facendo parte del Sistema dei Rolli, presenta
una delle più suggestive architetture dell’600 genovese. Conserva le
decorazioni di G. A. Carlone, D. Parodi, S. Galeotti e in passato ospitò
l’importantissima biblioteca della Compagnia di Gesù.
Visite agli interni con studenti in Beni Culturali
Formerly the College of the Society of Jesus and the first university institute
of the Republic, the palace,although not part of the Sistema dei Rolli, is
one of 17th-century Genoa’s most fascinating architectural achievements.
It still boasts decorations by G. A. Carlone, D. Parodi, S. Galeotti and housed
the outstanding Society of Jesus library.
Guided tours of the interiors led by Cultural Heritage students
 
 

30 PALAZZO STEFANO BALBI
(MUSEO DI PALAZZO REALE)
VIA BALBI 10

Quello che chiamiamo oggi Palazzo Reale è in realtà una grande dimora
patrizia edificata, accresciuta nel tempo e decorata con splendore, oltre
che dai Savoia nell’800, da due grandi dinastie genovesi: i Balbi (che
lo costruirono tra il 1643 ed il 1650) e i Durazzo (che lo ampliarono tra
la fine del 1600 e l’inizio del 1700).
Interni visitabili
Orari: sabato 9 -19; domenica 13.30 – 19
Palazzo Reale is a grand patrician residence which was built, expanded
over time and decorated with great splendour, not only by the Savoy
family in the 19th century but also by two Genoese dynasties: the Balbis
(who built it between 1643 and 1650) and the Durazzos.
Interiors open to visitors
Opening hours: saturday 9-19; sunday 13.30 – 19
 
 

31 PALAZZO COSMO CENTURIONE
(PALAZZO DURAZZO PALLAVICINI)
VIA LOMELLINI 8

Di antica proprietà della famiglia Centurione, la dimora beneficia della
costruzione dell’attigua chiesa e dell’oratorio di San Filippo Neri. Giunto
alla famiglia Pallavicini, il palazzo subisce nel 1700 il primo rinnovamento
ad opera dell’architetto G. Viano e la creazione della galleria affrescata da
D. Parodi.
Visite agli interni con studenti in Beni Culturali
Originally owned by the Centurione family, the residence benefited from
the construction of the church and oratory of San Filippo Neri next door.
After passing into the hands of the Pallavicini family, in the 18th century
the palace underwent its renovation by the architect G. Viano as the
creation of a gallery which was frescoed by D. Parodi
Guided tours of the interiors led by Cultural Heritage students
 
 

33 PALAZZO GIO BATTISTA CENTURIONE
(PALAZZO ANDREA PITTO)
VIA DEL CAMPO 1

Il palazzo venne eretto a partire dal 1611 su lotti medievali già appartenuti
ad Adamo Centurione. Nel XVII secolo sulle volte del palazzo si
avvicendano i pennelli di artisti come D. Piola, G. De Ferrari, B. Guidobono
e A. Haffner, i cui magnifici affreschi sono oggi conservati grazie ai restauri.
Accessibile solo con visita guidata. Per prenotazioni vedi pg. 15
The palace was built from the year 1611 on the medieval buildings that
once belonged to Adamo Centurione. From the 17th century on the vaults
of the palace operated artists such as D. Piola, G. De Ferrari, B. Guidobono
and A. Haffner, whose magnificent frescoes are preserved today.
 
 

36 PALAZZO FRANCESCO GRIMALDI
(GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA)
PIAZZA PELLICCERIA 1

Il palazzo costruito dai Grimaldi, e già inserito nell’elenco dei rolli nel 1599,
nel 1650 diviene la dimora di Ansaldo Pallavicino, figlio del doge Agostino
Pallavicino, che agli affreschi di Tavarone voluti dai Grimaldi accosta i dipinti
del prediletto Grechetto accanto ai van Dyck, Carlone e Fiasella voluti dal
padre.
Interni visitabili.
Orari: sabato 8.30 -19.30; domenica 13.30 – 19.30
The palace, built by Grimaldis and already on the list of Rolli in 1599,
became the residence of Ansaldo Pallavicino, son of doge Agostino
Pallavicino in 1650. Ansaldo added – next to the various van Dycks,
Carlones and Fiasellas ordered by his father – paintings by his favourite
Grechetto to the frescoes by Tavarone commissioned by Grimaldi.
Interiors open to visitors
Opening hours: saturday 8.30 -19.30; sunday 13.30 – 19.30
 
 

37 PALAZZO GIO BATTA GRIMALDI | NOVITÀ
VICO SAN LUCA 4

Il palazzo fu costruito nel 1610 per Gio Batta Grimaldi, a partire da
quattro unità abitative preesistenti impostate sopra un portico,
denominato nel XIII sec. “volte dei Grimaldi”. In seguito fu residenza
di Pier Francesco Grimaldi (Doge nel 1773 – 1775). Gli interni
conservano eccezionali affreschi, tra cui “La caccia di Diana” di
Lorenzo De Ferrari.
Visite agli interni con studenti in Beni Culturali
The palace was built in 1610 for Gio Batta Grimaldi starting from four
previously existing houses set above a portico known in the thirteenth
century as the “Grimaldi Vaults”. It was later to become the residence of
P. F. Grimaldi (Doge from 1773 to 1775). The interiors preserve some
outstanding frescoes, including “Diana Hunting” by L. De Ferrari.
Guided tours of the interiors led by Cultural Heritage students
 
 

42 PALAZZO DE MARINI – CROCE
PIAZZA DE MARINI 1

Realizzato nella seconda metà del XVI secolo dalla famiglia De Marini, il
palazzo viene edificato su resti medievali. Attorno al cortile interno, si snoda
lo scalone monumentale a tre ordini di logge. Il portale marmoreo con
allegorie della Pace é opera di G. G. della Porta.
Atrio visitabile
Erected in the second half of the 16th century by the De Marini family, the
palace was built on top of medieval remains. A monumental staircase and
three orders of loggias encircle the courtyard. The marble portal with its
Allegories of Peace is the work of G. G. della Porta.
Atrium open to visitors
 
 

69 PALAZZO VINCENZO IMPERIALE
PIAZZA CAMPETTO 8

Gio Vincenzo Imperiale fu appassionato raccoglitore di statue antiche,
bibliofilo e proprietario di una grande biblioteca, collezionista di dipinti e
amico di Rubens e di molti altri artisti, fece del Palazzo di Campetto un
manifesto culturale senza pari, portando a compimento il progetto iniziato
dal nonno Vincenzo.
Visite agli interni con studenti in Beni Culturali
Orari: sabato 10 – 12 / 15.30 -19; domenica 10 – 19
Gio Vincenzo Imperiale was an enthusiast of ancient statues, a book-lover
who owned a large library, a collector of paintings and a friend of Rubens
and many other artists. He made the Palazzo di Campetto into an
unrivalled cultural manifesto, completing the project started by his
grandfather Vincenzo.
Guided tours of the interiors led by Cultural Heritage students.
Opening hours: Saturday 10 am to 12 am and 15.30 pm to 19
pm; Sunday 10 am to 19 pm
 
 

83 PALAZZO CESARE DURAZZO
VIA DEL CAMPO 12

Stefano Durazzo, doge nel 1734, si rivolse al pittore Domenico Parodi per
realizzare il trionfale ciclo di affreschi del palazzo in via del Campo, che lo
vede rappresentato nelle vesti di Nettuno per celebrare il proprio ruolo di
governatore della Repubblica.
Visite agli interni con studenti in Beni Culturali
Stefano Durazzo, doge in 1734, commissioned D. Parodi to create the
fresco cycle in this building in Via del Campo. In it Durazzo is represented
as Neptune, in celebration of his position as governor of the Republic.
Guided tours of the interiors led by Cultural Heritage students
 
 

85 PALAZZO NICOLA GRIMALDI
VICO SAN LUCA 2

Il palazzo venne eretto per volere di Rabella Grimaldi attorno al 1320,
perché fosse la Domus Magna della famiglia che aveva diverse dimore
nella zona. Più volte rimaneggiato a causa delle variazioni al tessuto
urbano dell’area di San Luca, il palazzo appare nel ‘rollo’ del 1614, quando
era in via di completamento il ciclo di affreschi che ne decorava gli interni
commissionato a Lazzaro Tavarone.
Interni visitabili a cura dei Giovani Urbanisti – Fondazione Labò
It was built around 1320 at the behest of Rabella Grimaldi as the Domus
Magna of the family, who also had several other residences in the area.
Changes made to the layout of the city in the San Luca area led to the
building being remodeled several times. The palace was included on the
1614 ‘rollo’, when the frescoes adorning the interior were completed by
the painter Lazzaro Tavarone.
Tours of the interior organised by the Giovani Urbanisti -
Fondazione Labò.
 
 

86 PALAZZO NICOLÒ LOMELLINI
(PALAZZO LAURO)
PIAZZA DELLA NUNZIATA 5

Il palazzo nasce, alla fine del XVI secolo, come dimora di Nicolò Lomellini,
padre di Giacomo, Doge della Repubblica di Genova. Durante l’ultimo
conflitto mondiale i danni dei bombardamenti ne hanno compromesso
l’identità storico-artistica, in parte recuperata con il sapiente intervento
di ricostruzione del 1950 dell’architetto Robaldo Morozzo della Rocca.
Atrio e scalone visitabili
The palace was built as a residence by Nicolò Lomellini, father of Giacomo,
Doge of the Republic of Genoa at the end of the sixteenth century.
Unfortunately, damage caused by the bombings during the last world
war impaired its historical and architectural identity, although it was
partially rescued by expert reconstruction work carried out in 1950 by
the architect Robaldo Morozzo della Rocca.
Atrium and great staircase open to visitors
 
 


 
 

Chiese / Churches

 
 
I Palazzi dei Rolli fanno parte di un tessuto urbano che riflette la
ricchezza e la raffinatezza culturale di chi governò la città in quei
secoli. Le grandi famiglie aristocratiche infatti concorrevano tra loro
nel decorare con sempre maggior sfarzo, oltre ai palazzi, anche gli
spazi sacri della città.
Genoa’s Palazzi dei Rolli are part of an urban fabric that reflects the
wealth and cultural refinement of the city’s former rulers. They were
commissioned by a nucleus of great aristocratic families who held the
patronage of the city’s churches and competed with each other to
decorate Genoa’s sacred spaces with ever-increasing splendour.
 

A BASILICA SS ANNUNZIATA DEL VASTATO

Piazza della Nunziata
Sabato e domenica ore 10-19 visite con studenti in Beni Culturali
 

B ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI

Via Lomellini
Sabato e domenica ore 10-19 visite con studenti in Beni Culturali
 

C CHIESA DI SAN FILIPPO NERI

Via Lomellini
Sabato ore 10 – 14; domenica ore 10 – 19
 

D CHIESA DI SAN LUCA

Piazza San Luca
Sabato e domenica ore 10-19
Durante le funzioni religiose le visite saranno interrotte.
No guided tours during church services
 

SABATO 28 MAGGIO, ORE 17.00
CHIESA
DEI SANTI COSMA E DAMIANO

Omaggio ai Rolli
Concerto di musica barocca.
 
 
 

Corpus Domini / Corpus Christi

SABATO 28 MAGGIO DALLE ORE 17

La processione del Corpus Domini partirà dalla Basilica di San Siro e
raggiungerà la Cattedrale di San Lorenzo percorrendo via Garibaldi, piazza
Fontane Marose, via XXV Aprile e Piazza De Ferrari. Sarà guidata dalla
Cassa del Corpus Domini, stupendo manufatto in argento sbalzato e
cesellato, commissionato dai Padri del Comune nel 1553 e terminato nei
secoli posteriori con contributi di differenti orafi genovesi, fiamminghi e
tedeschi.

SATURDAY, MAY 28 FROM 5 PM

The Corpus Christi procession will start from the Basilica di San Siro and
will make its way to San Lorenzo Cathedral passing along Via Garibaldi,
Piazza Fontane Marose, Via XXV Aprile and Piazza De Ferrari. It will be
headed by the casket of Corpus Christi, a stupendous embossed and
engraved silver artifact commissioned by the City Fathers in 1553 and
completed over the centuries by various Genoese, Flemish and German
goldsmiths.
 
 

VISITE GUIDATE| GUIDED TOURS

Con la collaborazione di guide professioniste saranno organizzati percorsi all’interno del centro storico, alla scoperta dei tesori custoditi nelle dimore appartenenti al Sistema dei Rolli, dove arte e architettura narrano le storie delle potenti famiglie che cambiarono il volto della città.

Visite guidate:

In lingua italiana. Partenza dallo IAT di Via Garibaldi.
 
ITINERARIO A: Palazzo Pantaleo Spinola – Via Garibaldi 2 (visita interni), Salita Santa Caterina: atrii di Palazzo Tommaso Spinola e Palazzo Giorgio Spinola, Palazzo Doria Spinola – Largo E. Lanfranco 1 (visita interni).
Orari partenze: 10.15, 10.45, 11.15, 12.00, 13.00, 14.30, 15.15, 16.30.
 
ITINERARIO B: Palazzo Cosmo Centurione – Via Lomellini 8 (visita interni) e Palazzo G. B. Centurione – Via del Campo 1 (visita interni)
Orari partenze: 10.00, 10.30, 11.00, 13.30, 14.00, 14.45, 16.00, 16.15.
Le visite in lingua francese e inglese partiranno dall’atrio di Palazzo Rosso.
In lingua francese alle ore 15.00
In lingua inglese alle ore 15.30
 

Professional guides will take you through the historic centreof the city to help you discover the hidden treasures preserved in the dwellings that make up the “Rolli System”, where art and architecture demonstrate the power and the magnificence of the families that once ruled the city.

Guided tours:

In Italian. Starting from the Tourist Information Office (IAT) on Via Garibaldi.
ITINERARY A: Palazzo Pantaleo Spinola – Via Garibaldi 2 (interiors), Salita Santa Caterina: courtyards of Palazzo Tommaso Spinola and Palazzo Giorgio Spinola, Palazzo Doria Spinola – E. Largo Lanfranco 1 (interiors).
Departure times: 10.15 , 10.45, 11.15, 12.00, 1.00, 2.30, 3.15, 4.30.
ITINERARY B: Palazzo Cosmo Centurione – Via Lomellini 8 (interiors) and Palazzo G. B. Centurione – Via del Campo 1 (interiors)
Departure times: 10.00, 10.30, 11.00, 1.30, 2.00, 2.45, 4.00, 4.15.
The tours in French and English will start from the atrium of Palazzo Rosso.
In French at 3 pm
In English at 3.30 pm
 
 

Acquisto / Purchase

Tariffa speciale 6 euro (bambini gratis fino a 12 anni) / Special fee 6 euros (free for children up to the age of 12)
Online: www.visitgenoa.it (fino alle 13 di venerdì 27 maggio). Di persona presso gli uffici IAT.
Non è possibile prenotare le visite telefonicamente.
Online: www.visitgenoa.it (until 1 pm on Friday, May 27). In person at the IAT tourist offices.
Visits cannot be booked by phone.
IAT: Via Garibaldi 12r e Porto Antico, Palazzina S. Maria – +39 010.5572903 – info@visitgenoa.it
 
 

Visite Guidate per persone non vedenti e non udenti

Visita guidata dedicata a persone non vedenti

Sabato 28 maggio, h. 14.30. Partenza dall’atrio di Palazzo Rosso. Visita gratuita.
È obbligatoria la prenotazione. Numero massimo di partecipanti: non vedenti 20 (più 1 accompagnatore ciascuno). Durata: 2 ore circa.
Per informazioni e prenotazioni: Lidia Schichter tel. 328 4222168 – lidiaschichter@gmail.com
 

Visita guidata ACCESSIBILE alle persone non udenti in LIS a cura di Carlo Di Biase.

Domenica 29 maggio h 14.30. Partenza dall’atrio di Palazzo Tursi. Visita gratuita.
È obbligatoria la prenotazione. Numero massimo di partecipanti: 15 persone. Durata: 2 ore circa.
Per informazioni e prenotazioni: Carlo di Biase dibimac@hotmail.com
 

mappa_rolli2





Può interessarti anche ...