Mediterranea 2010 – Introduzione
Mediterranea
voci tra le sponde
Genova
settembre 2010 – maggio 2011
Scarica il depliant degli incontri di maggio 2011
Tutti gli incontri e le mostre si terranno a Palazzo Ducale
Verrà rilasciato attestato di partecipazione
Palazzo Ducale, piazza Matteotti 9, 16123 Genova
Informazioni tel. 010.5574065
GRANDI INCONTRI
Ho ucciso Shahrazad
Joumana Haddad
Scrittrice e giornalista libanese, è responsabile delle pagine culturali del quotidiano libanese An-Nahar e dirige il magazine di letteratura arte e cultura Jasad. Nel 2006 ha vinto l’Arab Press Award e nel 2010 il Premio Blue Metropolis per la letteratura araba a Montreal. L’ultimo libro pubblicato in Italia: Ho ucciso Shahrazad. Confessioni di una donna araba arrabbiata (Mondadori 2011)
11 maggio
ANNULLATO per impossibilità del relatore
Elias Khoury
Nato a Beirut, dove tuttora risiede, nel 1948. Autore di numerosi romanzi, pièce teatrali e volumi di saggi, nonché direttore del prestigioso inserto letterario del quotidiano di Beirut “al-Nahar”, è una delle personalità di punta in ambito intellettuale e politico libanese.
Nel 2008 ha ricevuto il Sultan Oweiss Award per la narrativa e il Prix IMA pour le roman arabe. In Italia sono stati pubblicati Il viaggio del piccolo Gandhi (2001) e, presso Einaudi, La porta del sole (2004), Facce bianche (2007) e Yalo (2009).
13 maggio, ore 17.45
Renata Pepicelli
Esperta di geopolitica e culture del Mediterraneo, concentra la sua ricerca sul mondo arabo islamico contemporaneo, le questioni di genere nell’Islam, il ruolo della religione nei percorsi migratori. Fra le sue pubblicazioni: L’alternativa mediterranea (Feltrinelli, 2007); Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme (Carocci, 2010)
Maria Grazia Bottaro Palumbo
Università di Genova, Storia moderna – Facoltà di Scienze Politiche Coordinatrice del Dottorato in Democrazia e Diritti Umani
18 maggio, ore 17.30
giovani/spazi/limiti/reattività
Seminario con Gilda Della Ragione / Università di Genova,
Antropologia delle rappresentazioni del corpo, Facoltà di Lettere e Filosofia
23 e 24 maggio
Abitare il Mediterraneo > MEDITERRANEO_CITTÀ
Convegno internazionale sull’abitare costiero e il futuro del Mediterraneo. Intervengono tra gli altri l’architetto Rudy Ricciotti, Grand Prix National d’Architecture, autore del Museo del Mediterraneo a Marsiglia, gli architetti Dominique Alba – Pavillon de l’Arsenal di Parigi, Eduard Bru – Fundació Mies van der Rohe di Barcellona, l’urbanista Richard Burdett – London School of Economics, tra gli autori del nuovo piano di Genova.
A cura di Manuel Gausa, Mosè Ricci, Annalaura Spalla med.net.it / ADDgenova Facoltà di Architettura
Istanbul, Genova e il Museo di Pamuk
Orhan Pamuk
Partecipano
Marco Ansaldo / inviato speciale di La Repubblica
Yasemin Taskin / corrispondente in Italia del quotidiano turco Sabah
Orhan Pamuk, ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 2006. I suoi romanzi, tradotti in 58 paesi, sono spesso sospesi tra il fiabesco ed il reale e rispecchiano la Turchia di ieri e di oggi. Il romanzo Neve (2002), che esplora il conflitto tra islamismo e occidentalismo nella Turchia moderna, è anche il suo primo lavoro dichiaratamente politico.
Tra gli altri: Istanbul (2006) e Il signor Cevdet e i suoi figli (Einaudi, 2011)
Mediterranea, voci tra le sponde coincide con l’avvio della Biennale del Mediterraneo, una straordinaria scommessa culturale che la città e l’Amministrazione Comunale hanno promosso per ricostruire reti di relazione nell’ambito del Mediterraneo legate allo sviluppo sostenibile, alla ricerca e all’innovazione, alla tutela ambientale: il Mediterraneo è lo scenario del nostro futuro e il tempo luogo della nostra storia.
Una nuova cultura intermediterranea fondata sulla reciproca conoscenza e sulla condivisione di una visione differenziata, diventa lo strumento più forte per ricostruire uno spazio comune che sia di crescita, di integrazione, di pace. Dialogo: voci tra le sponde appunto.
Marta Vincenzi
Sindaco di Genova
Non esiste una sola cultura mediterranea ma ne esistono molte in un solo Mediterraneo. Riconoscere le differenze, come ci ricorda Predrag Matvejevic non è però di per sé un valore. È nelle relazioni interculturali che il Mediterraneo da uno stato di cose riesce a diventare un progetto.
Evitando che la retrospettiva oscuri la prospettiva. Non è facile superare stereotipi, pregiudizi e retoriche, ma contribuire a costruire una nuova consapevolezza diffusa, a far circolare idee può aiutare a ricostruire le funi sommerse strappate dall’intolleranza e dall’ignoranza. Mediterranea, alla sua seconda edizione, ripropone con la presenza di grandi voci internazionali l’appello a non rinchiudere il futuro.
Luca Borzani
Presidente Fondazione Palazzo Ducale
In occasione della mostra “Meditazioni Mediterraneo” torna, dall’autunno 2010,
Mediterranea. Voci tra le sponde, il programma di appuntamenti e dibattiti che
Genova Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Comune di Genova dedicano al
Mediterraneo. Il ciclo di incontri – che ha ricevuto nel 2009 un ottimo successo di
pubblico – si propone di far emergere le voci, i suoni e le immagini del Mediterraneo
soffermandosi sui legami e le contaminazioni, ma anche sui conflitti e le chiusure.
Il Mediterraneo all’inizio del nuovo millennio è stato raccontato da scrittori,
sociologici, filosofi provenienti da Turchia, Libano, Balcani, Marocco, Francia, Spagna,
Italia, Israele e Siria, con l’obiettivo di far crescere la conoscenza, far circolare idee,
ridurre lo spazio a pregiudizi e luoghi comuni.
All’edizione 2010 parteciperanno, tra gli altri, Predrag Matvejevic, Enzo Bianchi, Iain
Chambers, Orhan Pamuk,Etgar Keret, Lidia Ravera, Mauro Francesco Minervino,
Gilles Kepel.
La rassegna è organizzata in collaborazione con Echo Art, Centro Culturale Primo Levi,
Limes, Centro Studi Medì, Centro Antonio Balletto, Suq e con il Teatro dell’Archivolto.
9 settembre, Sala Minor Consiglio, ore 17.45
Predrag Matvejevic’
Pane nostro
Predrag Matvejevic’ è uno dei grandi intellettuali europei. Scrittore, docente all’Università di Roma e di Parigi, nel giugno 2010 a Zagabria, dove risiede, è stato condannato a cinque anni di carcere per la sua critica radicale alla guerra etnica nei Balcani. Solo la solidarietà internazionale promossa da Claudio Magris, Umberto Eco, Bernard-Henri Lévy ha evitato che la pena diventasse esecutiva. Predrag Matvejevic’ presenta a Genova in anteprima nazionale il suo ultimo libro introduce Silvio Ferrari
ore 20.30
Banda di Piazza Caricamento
Pelagos Omaggio a Predrag Matvejevic’
Un concerto dove si intrecciano tradizioni musicali mediterranee e nuove culture: dalla world music di Babel Sound ai suoni contemporanei di Nu Town. Direzione artistica Davide Ferrari ingresso acquistando il biglietto della mostra Meditazioni Mediterraneo
SUQ al Ducale
24 settembre, Sala Minor Consiglio, ore 17.45
Marco Aime
Una bella differenza
Alla scoperta della diversità del mondo Marco Aime, antropologo e scrittore, docente all’Università di Genova è tra i più noti studiosi italiani dei processi culturali
24 settembre ore 19.30
Cena Araba a cura di Nabil
15€ comprensivi del biglietto d’ingresso alla mostra Meditazioni Mediterraneo
24 settembre ore 21.00
Compagnia del Suq
Gli stranieri portano fortuna
di Marco Aime e Carla Peirolero
regia di Enrico Campanati
spettacolo musicale con Roberta Alloisio, Amar, Walid Hussein, Sanjay Kansa Banik, Dieynaba Kouyate, Eyal Lerner, Franco Minelli, Jamal Ouassini, Carla Peirolero, Esmeralda Sciascia.
I più bei racconti dei griots africani in un intreccio di narrazione,musiche e danze di varie provenienze
ingresso acquistando il biglietto della mostra Meditazioni Mediterraneo
25 settembre ore 17.00
Jamal Ouassini e Eyal Lerner
Sponde sonore, musiche mediterranee a confronto
conduce Guido Festinese
25 settembre ore 17.00
Tè alla menta con dolci arabi. In collaborazione con il Consolato di Tunisia
25 settembre ore 21.00
Janua – Venditrici di vento, sirene, donne serpente e monache spose…
concerto di Roberta Alloisio con Mario Arcari, Riccardo Barbera, Armando Corsi, Marco Fadda, Fabio Vernizzi
con la partecipazione di artisti ospiti
ingresso acquistando il biglietto della mostra Meditazioni Mediterraneo
28 settembre, Sala del Maggior Consiglio, ore 17.45
Enzo Bianchi
L’altro siamo noi
Enzo Bianchi, monaco, scrittore, editorialista, è il fondatore e l’attuale priore della Comunità monastica di Bose. Nel suo ultimo libro riprende i temi del incontro tra culture. È il dialogo che consente di passare dall’espressione di identità e differenze a una condivisione dei valori dell’altro: non per farli propri, bensì per comprenderli
introduce Gabriella Caramore
1 ottobre, Sala del Minor Consiglio, ore 17.45
Mauro Francesco Minervino – Lidia Ravera
Paesaggi meridionali
Mauro Francesco Minervino, un antropologo prestato alla letteratura e autore di La Calabria brucia (2008), e Lidia Ravera, una scrittrice e giornalista, autrice di A Stromboli (2010), dialogano sui confini interni del nostro Sud, i suoi caratteri e le profonde contraddizioni sociali ed ambientali che lo segnano
5 ottobre, Sala del Minor Consiglio, ore 17.45
Limes – Turchia. Il ritorno del Sultano
Con Marco Ansaldo La Repubblica, Yasemin Taskin corrispondente del quotidiano turco Sabah, Lucio Caracciolo direttore di Limes
13 ottobre, Sottoporticato, ore 17.45
Saskia Sassen – Un mare globale
Saskia Sassen, sociologa ed economista statunitense, docente presso la Columbia University e la London School of Economics, è una delle più autorevoli studiose della globalizzazione e della dimensione trans-nazionale dell’economia. Tra i suoi libri più importanti Le città nell’economia globale (2004)
15 ottobre, Munizioniere, ore 17.45
Iain Chambers – Sfide Mediterranee
Iain Chambers, antropologo e sociologo, docente presso l’Università di Napoli, studioso delle migrazioni e delle identità culturali. Tra i suoi libri Le molte voci del Mediterraneo (2007)
20 ottobre, Sottoporticato, ore 17.45
Etgar Keret
Scrittore e sceneggiatore israeliano, appartiene alla nuova generazione di autori lontani da ogni dimensione ideologica e retorica. A Genova l’anteprima nazionale del suo nuovo libro La notte in cui morirono gli autobus (2010) ìntroduce Pietro Cheli, in collaborazione con Teatro dell’Archivolto e Edizioni E/O
10 novembre, Archivio Storico, ore 17.45
Maurice Aymard – Fra storia e presente: usi e abusi del Mediterraneo
Maurice Aymard è stato professore di storia moderna all’Ecole des hautes etudes en sciences sociales di Parigi e membro del gruppo de Les Annales fondato da Marc Bloch e Lucien Febvre
12 novembre, Sala Minor Consiglio, ore 17.45
Gilles Kepel – Il Mediterraneo e le crisi del Medio-Oriente
Gilles Kepel è uno dei più importanti studiosi europei dell’Islam e del mondo arabo. È direttore dell’Institut d’études politiques de Paris. I suoi studi sono rivolti ai fenomeni del fondamentalismo e dell’integralismo religioso. Tra i suoi ultimi libri Jihad. Espansione e declino dell’islamismo (2009)
19 novembre, Salone del Maggior Consiglio, ore 21.00
Il Mediterraneo incontra Rossini
Ensemble dei conservatori del Mediterraneo.
A cura del conservatorio Nicolò Paganini
24 novembre, Sala Camino, ore 17.45
Limes – Il Portogallo è grande
Josè Nogueira, Mario G. Losano, Lucio Caracciolo direttore di Limes
13 dicembre, Salone del Maggior Consiglio, ore 17.45
David Grossman
È uno dei più grandi scrittori del nostro tempo.
I suoi libri hanno lettori in tutto il mondo. Nel 2010 ha vinto il Frieden, Premio per la pace, il più prestigioso premio letterario tedesco
STORIE
Tre giornali di bordo raccontano storie di uomini e navi nel Mediterraneo.
In collaborazione con l’Archivio di Stato di Genova
22 settembre, Sala Minor Consiglio, ore 17.45
Il viaggio del mercante nel Trecento
Alfonso Assini
Enrico Basso
La galea Sant’Antonio salpa da Genova il 20 marzo 1382 alla volta di Alessandria d’Egitto. Il giornale di bordo fa conoscere la rotta, i nomi e la provenienza dei marinai e la vita su una nave del Medioevo. Un contratto di nolo e la descrizione di un quartiere genovese in un grande emporio del Levante raccontano cosa succedeva prima e dopo il viaggio
11 ottobre, Munizioniere, ore 17.45
Costeggiando la Corsica
Enrico Basso e Paola Caroli
Nel 1767 due feluche genovesi pattugliano il mare di Corsica e hanno ufficialmente il compito di dare la caccia ai pirati. In realtà la situazione è più complessa, perché alla vigilia della cessione alla Francia la sovranità genovese sull’isola, scossa dall’insurrezione di Pasquale Paoli e parzialmente occupata dai francesi, è ormai quasi solo nominale
Il terremoto di Messina
Paola Caroli
Il transatlantico Nord America, in viaggio sulla rotta Genova – New York, il 31 dicembre 1908 riceve l’ordine di sbarcare i passeggeri a Napoli e di convergere su Messina per prestare i primi soccorsi ai superstiti dello spaventoso terremoto.
Il giornale nautico si trasforma nella cronaca di una tragedia
SEMINARI
7 ottobre, Sottoporticato, ore 17.45
Estranee in città
Antonietta Mazzette – Università di Sassari
Antida Gazzola – Università di Genova
Nelle città del Mediterraneo dove la crisi della convivenza urbana produce nuove estraneità sociali
In collaborazione con la Facoltà di Architettura
Le culture della salute nel Mediterraneo
Un confronto sulle sponde del Mediterraneo a partire da un’analisi delle cure primarie
Gavino Maciocco Firenze
M.C. Martinezalt Barcellona
A. Rrugia Tirana
Antonio Guerci Genova
Pierclaudio Brasesco Rete cure primarie Liguria
2 dicembre
Degrado e valorizzazione della costa mediterranea
La cultura del mare al posto dell’incultura del cemento: comune denominatore per i paesi del Mediterraneo
Anna Longo Redazione cultura del giornale radio Rai/radio1
Nicola Canessa Dottorando Università di Genova.
In collaborazione con la Facoltà di Architettura
Joumana Haddad
Scrittrice e giornalista libanese, nel 2006 ha vinto l’Arab Press Award. Conosciuta dal pubblico italiano soprattutto per le sue corrispondenze per il Corriere della Sera durante l’ultima guerra tra Israele e Libano.
11 maggio, ore 17.45
Storie che sfidano il potere
ANNULLATO per impossibilità del relatore
Elias Khouri
Autore di numerosi romanzi, pièces teatrali e saggi, è uno degli intellettuali libanesi più autorevoli. Nel 2008 ha ricevuto il Sultan Oweiss Award per la narrativa e il Prix IMA pour le roman arabe.
Elisabetta Bartuli
Esperta di letteratura araba contemporanea, ha tradotto numerosi romanzi di autori arabi.
13 maggio, ore 17.45
Femminismi nell’Islam
Renata Pepicelli
Esperta di geopolitica e culture del Mediterraneo, concentra la sua ricerca sul mondo arabo islamico contemporaneo, le questioni di genere nell’Islam, il ruolo della religione nei percorsi migratori. Fra le sue pubblicazioni: L’alternativa mediterranea (Feltrinelli, 2007); Femminismo islamico. Corano, diritti, riforme (Carocci, 2010)
Maria Grazia Bottaro Palumbo
Università di Genova, Storia moderna – Facoltà di Scienze Politiche Coordinatrice del Dottorato in Democrazia e Diritti Umani
18 maggio, ore 17
Cabotaggi linguistici – tradizione e modernità
Gilda Della Ragione, Università di Genova
In collaborazione con la Facoltà di Lettere
Scarica il depliant dell’incontro
28 maggio, ore 17.45
Orhan Pamuk
Premio Nobel per la letteratura nel 2006 per aver saputo trovare “nuovi simboli dello scontro e dell’interrelazione tra culture”. Ha rifiutato il titolo di “artista di stato” del governo turco e nel 2005 è stato incriminato per la denuncia del massacro degli Armeni. Le accuse sono state poi ritirate. I suoi romanzi, tradotti in più di quaranta lingue, sono spesso sospesi tra il fiabesco ed il reale e rispecchiano la Turchia di ieri e di oggi.
MOSTRE
Le architetture delle tre grandi religioni del Mediterraneo
14 ottobre – 15 dicembre
14 ottobre 2010, Munizioniere, ore 17.45
La Sinagoga
Adachiara Zevi
Architetto e storica dell’arte.
È Presidente della Fondazione Bruno Zevi
25 ottobre 2010, Sala Minor Consiglio, ore 17.45
La Chiesa
Andrea Longhi
Architetto e docente presso la Seconda Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino
15 novembre 2010, Sala Munizioniere, ore 17.45
La Moschea
Alireza Naser Eslami
Docente presso la Facoltà di Architettura di Genova
a cura del Centro Studi Antonio Balletto
Tags: Limes