Menu

Scuola e famiglia

Proposte educative intorno alla mostra Paganini Rockstar


In mostraBottega del liutaio

Con la presenza in mostra del celebre “Cannone”, il violino Guarneri del Gesù che Paganini volle lasciare in testamento al Comune di Genova, e di una chitarra di Jimi Hendrix, non poteva mancare uno spazio dedicato alla liuteria. Esposti al pubblico, a scopo didattico, i vari pezzi che costituiscono un violino ed una chitarra elettrica e gli attrezzi del mestiere del liutaio, aiutano a capire come nasce uno strumento, quale funzione ha ogni singolo pezzo che lo compone e di quali materiali è fatto, scoprire quanto è affascinante l’arte della liuteria. Durante i percorsi guidati, agli studenti è offerta la possibilità di prendere in mano e sentire in tutta la loro dimensione fisica alcuni degli oggetti, altrimenti racchiusi all’interno di vetrine ma visibili a tutti.

 

Sound Lab

All’interno della mostra un’area espressamente riservata al pubblico delle scuole e complementare rispetto ai contenuti esposti è dedicata alla sperimentazione sonora. L’obiettivo è quello di proporre agli studenti, indipendentemente dalla loro età, un’esperienza diretta e coinvolgente e allo stesso tempo avvicinarli alla musica e sensibilizzarli ad un ascolto più consapevole. A disposizione degli studenti, un violino e una chitarra elettrica consentono di capire il funzionamento dei due strumenti e mettere in relazione l’attività psicomotoria con il suono prodotto. Una postazione multimediale propone diversi esercizi di ascolto, tra cui un confronto di brani tratti dai Capricci eseguiti con strumenti diversi, pezzi di variazioni sul tema, elaborazioni del suono con mixer e dispositivi elettronici. L’utilizzo della strumentazione è possibile solo nei percorsi guidati.
Grazie alla collaborazione del Liceo Sandro Pertini di Genova la presenza di studenti musicisti garantisce la possibilità di eseguire prove pratiche con gli strumenti

Lab paganiniNote dipinte

Per un bambino è facile visualizzare un suono e rendere visivo ciò che non lo è. L’iniziale ascolto di un brano di Paganini è lo spunto per stimolare la classe in una suggestiva sequenza visiva, per orientare l’innata capacità in un’esperienza formativa e di crescita di un primo vocabolario sonoro-visivo.
Scuola infanzia e primaria

Il tagliere musicale

Scoprire i pezzi che compongono alcuni strumenti musicali come il violino, la chitarra acustica e quella elettrica, toccarli con mano,
pizzicare le corde e successivamente registrare i suoni per giungere ad un ascolto consapevole. Un laboratorio esperienziale per capire lo stretto legame tra il musicista e il suo strumento.
Scuola primaria e secondaria di I grado

Hendrix VS Paganini

Quali sono gli elementi in comune tra i due artisti, che ne connotano l’immagine, contribuiscono a costruire il loro successo e li trasformano in un mito? Collage, fotomontaggi, scrittura e colore per giocare con gli ingredienti.
Scuola primaria e secondaria di I grado

Paganini in tour

Un racconto realizzato utilizzando vedute e incisioni dell’epoca di Niccolò Paganini per immergere i partecipanti nell’atmosfera del tempo. Le molte città toccate nei tour del violinista, Vienna, Parigi, Praga, rielaborate con tecniche grafiche miste per realizzare scenografie di racconti affascinanti.
Scuola primaria e secondaria di I grado

Mio papà mi suonava… e mi voleva bene

Un percorso intimo, di approccio al personaggio che mette al centro dell’attenzione il rapporto di Paganini col figlio Achille, un
rapporto tenero e affettuoso a dispetto della sua fama di uomo diabolico nei modi e nell’aspetto. Ripercorriamo in laboratorio i tour europei del grande violinista citando brani dell’epistolario e testimonianze dei contemporanei.
Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I grado

Variazioni su tema

Un’attività pratica di laboratorio che prende spunto da un tema assegnato per elaborare le possibili, infinite variazioni. Modificando
graficamente personaggi, colori, sfondi, frammenti di un’immagine date in partenza si ottengono reinterpretazioni personali.
Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I e II grado

E’ vera improvvisazione?

Tra poesie barocche e rap, acrostici ed esercizi di stile, giochi linguistici e divertissements: la pratica dell’improvvisazione non è solo tipica della musica, ma vanta una lunga tradizione nella letteratura e nello studio della lingua e segue precise regole compositive.
Scuola secondaria di I e II grado

percPartitura a colori

Una visita guidata in mostra tra ascolti musicali, interviste ad artisti e affascinanti atmosfere mirata a conoscere e a scoprire la figura di Niccolò Paganini. Durante la visita si potrà accedere allo spazio Sound Lab, esclusivamente creato per le scuole, e alla Bottega del liutaio; a seguire, un’attività pratica laboratoriale durante la quale si invita la classe a dar vita a composizioni di ritmi e suggestive partiture di colori.
Durata 1h 30
Scuola infanzia, primaria e secondaria di primo grado

 
 
 
 
 

visgLa visita guidata prevede la possibilità di accedere allo spazio Sound Lab, un’area di sperimentazione musicale pensata espressamente per il pubblico delle scuole, complementare e integrativa rispetto ai contenuti della mostra.
Offre inoltre l’opportunità di toccare con mano alcuni strumenti – violino, chitarra elettrica – e pezzi di liuteria.
 
Visita alla mostra
Percorsi articolati per rispondere alle esigenze delle diverse età dei partecipanti sono realizzati in modo da consegnare agli studenti le corrette chiavi di lettura della mostra.Durata 1h
Scuola primaria e secondaria di I e II grado

 
Visita alla mostra in lingua
La proposta va incontro all’attuazione della metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Durata 1h
Scuola secondaria di II grado

 
Visita alla mostra + Torre Grimaldina
A richiesta è possibile unire alla visita guidata della mostra anche la visita alla storica Torre Grimaldina e alle Carceri di Palazzo Ducale.
Durata complessiva 1h 45
Scuole di ogni ordine e grado

 
Visita alla mostra + percorso in città
La proposta si articola in tre percorsi a scelta: Genova medioevale, da San Lorenzo a San Matteo; Genova e il sistema dei Palazzi dei Rolli, Patrimonio dell’Umanità Unesco; Genova nell’Ottocento.
Durata complessiva 2h 30
Scuola primaria e secondaria di I e II grado



Info e Prenotazioni
Tel: 0108171604
email: prenotazioniscuole@
palazzoducale.genova.it

fb: Didattica Genova Palazzo Ducale

Il Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini di Genova per la mostra
Un pomeriggio alla settimana gli studenti del Dipartimento corde sono a disposizione del pubblico nel Sound Lab per dimostrazioni sull’uso degli strumenti. Brevi momenti musicali settimanali e un concerto mensile sono in programma durante tutto il periodo della mostra a cura del Conservatorio genovese in collaborazione con i Conservatori di Parma, La Spezia, Alessandria e Torino.


Progetto Speciale
Bambini non fate i capricci
Il lavoro consiste nell’affidare a gruppi di studenti una cellula tematica originale di derivazione paganiniana con un tempo stabilito ed in una certa tonalità. Agli alunni, sotto la guida dei loro insegnanti, verrà proposto di utilizzare il tema musicale in modo creativo sviluppando una composizione originale ed autonoma. Un collage delle opere darà origine ad un’unica suite che rappresenterà l’affresco delle suggestioni paganiniane viste con gli occhi dei ragazzi.
A cura di GnuQuartet






Può interessarti anche ...