Menu
» 2009, Eventi, Eventi - Archivio, Eventi 2009 » Gaia – Eventi

Gaia – Eventi

gaia

Teatro – Conferenze – Letture

 

sabato 26 settembre

ore 16.00 – Cortile Maggiore

Inaugurazione dell’Orto del Futuro

progetto di PN Studio con l’Istituto Marsano Genova Sant’Ilario

ore 16.30 – Spazio Didattico

Tavola rotonda “Orti del Futuro”

ore 16.30 – Cortile Maggiore

Laboratorio per bambini -”C’era una volta l’orto del futuro”

ore 18.15 – Atrio

Teatro e Natura – Prima lezione di giardinaggio per giardinieri “anonimi rivoluzionari”

a cura de Casa Degli Alfieri – Teatro e Natura

venerdì 2 ottobre, ore 17.45

Sala del Minor Consiglio

Giardini improbabili : dai Guerrilla ai Critical Gardens

Michela Pasquali – scrittrice e direttrice della collana “Oltre i Giardini”, Bollati Boringhieri

Nora Bertolotti- Landgrab, giardiniera

Nascono negli anni ’70 a New York nelle aree abbandonate di un piccolo
quartiere, il Lower East Side.

Anche in Italia, nel medesimo segno della spontaneità, creati da gruppi
organizzato o da persone singole, i critical gardens esprimono il desiderio
e la necessità di rivendicare uno spazio per sé e per la collettività.

Incontro inserito nelle manifestazioni per la Giornata Internazionale della Nonviolenza, 2 ottobre 2009.

venerdì 9 ottobre, ore 17.45

Natura e cosmogonie: miti della Terra, radicare la psiche

Andrèe Bella – Associazione Eupsichia, psicologa

introduce Gianna Schelotto, psicoterapeuta e scrittrice

Il nome di un’antica dea greca, Thàlia, che significa fioritura ma anche
bellezza, meraviglia e beatitudine sembra suggerire un antico e profondo
legame tra felicità e natura, fra mondo interno ed universo.

Immaginari mitici provenienti da antiche civiltà, che risalgono a remote
culture pre-indoeuropee, forniscono affascinanti tracce per esplorare
questo connubio, le cui risonanze psichiche potrebbero rivelarsi assai
significative.

mercoledì 14 ottobre, ore 17.45

Dalla cura dei giardini alla Natura che si prende cura

Francesca Neonato – agronoma paesaggista, PNStudio

introducono Pierluigi Bruschettini, Istituto G.Gaslini, Genova e Giuseppe Barbera, Università di Palermo, autore di “Abbracciare gli alberi”, Mondadori

Che differenza c’è tra un giardino terapeutico e uno “normale”? Scuole,
ospedali, hospice, possono ospitare piante e animali, piccoli habitat in
grado di interagire con le persone.

La biodiversità si esprime anche con il potere immaginativo, evocativo
e quindi terapeutico della Natura.

Attraverso esempi e realizzazioni in Italia e all’estero, sono illustrati i criteri
e gli approcci alla progettazione di giardini terapeutici.

venerdì 23 ottobre, ore 17.45

Animali fantastici: la città come habitat naturale

Marco Di Domenico – autore di “Clandestini. Animali e piante senza permesso di soggiorno”, Bollati Boringhieri

introducono Lilia Capocaccia Orsini, Presidente degli amici dell’Acquario di Genova e Francesco Tomasinelli, naturalista e fotografo

Anche gli spazi urbani possono diventare luoghi adatti ad ospitare alcune
specie animali, che qui trovano cibo, rifugi e protezione dai predatori.

Vantaggi e svantaggi della vita in città per alcuni gruppi animali. Casi
curiosi ed emblematici in Europa: le volpi e i ricci delle città inglesi, i falchi
grillai di Matera, i granchi fluviali di Roma, gli orsi di Brasov. La natura
che non ti aspetti anche da noi a Genova: le testuggini americane, i
pappagalli asiatici e quelli sudamericani, gli usignoli del Giappone…

Con la partecipazione speciale di Pia Orsini e Molly Zip.

giovedì 29 ottobre, ore 17.45

Il bello dei cataclismi: geositi e dintorni

Gerardo Brancucci – Università di Genova, Direttore Dpt Polis

Conclusioni e riflessioni

Stefano Benni – “Memorie di un lupo del bosco”

Quello che nel percepire comune viene definito catastrofe naturale,
cataclisma, lascia inevitabilmente delle tracce, delle testimonianze che
con il passare del tempo possono diventare un vero e proprio patrimonio:
i geositi.

Sono elementi fisici del territorio o singolarità del paesaggio, espressione
dei processi che hanno formato e modellato il nostro Pianeta e, quindi,
in grado di fornire un indispensabile contributo alla comprensione
della storia geologica di una certa zona o regione.

Link correlati:

www.comune.genova.it

www.polis.unige.it

www.mondoinpace.it

www.festivaldellascienza.it

Loghi sponsor





Può interessarti anche ...