Electropark 2014
sabato 10 e domenica 11 maggio 2014
festival musicale Sala Dogana Nuovo appuntamento di ELECTROPARK 2014 che chiude la prima parte del festival genovese di musica elettronica SABATO 24 MAGGIO a La Claque in Agorà Per la sessione di maggio ospite dalla Francia l’artista producer e dj parigina CHLOÉ, eccellenza a livello mondiale e in esclusiva italiana Electropark è una produzione Forevergreen.fm con la collaborazione di Institut Français, Alliançe Française Gênes, Suona Francese, Comune di Genova, Sala Dogana, Università di Genova, Teatro della Tosse, Goethe-Institut Genua.
Sabato 10 e Domenica 11 Maggio ore 10-18.30 @ Sala Conferenze del Museo di Sant’Agostino – Piazza Sarzano
Laboratorio formativo condotto dal professore Lucio Argano con l’Associazione Forevergreen.fm su ‘Il progetto e gli strumenti utili al project management di eventi culturali’
dogana_electropark_attformative_2.pdf
Prorogata al 25 maggio la scadenza dei 3 bandi
dogana_electropark_bando_call_4_proposal.pdf
dogana_electropark_bando_make_your_idea.pdf
dogana_electropark_bando_make_your_sound.pdf
La performance Lumière consiste in uno spettacolo audiovisivo dal vivo della durata di 60-75 minuti dove musica elettronica e immagini esaltano il contesto teatrale. Tre potenti laser bianchi disegnano successioni di oggetti effimeri che sembrano galleggiare. I dati utilizzati per disegnare le forme proiettate si mescolano con le frequenze sonore in una sorta di dialogo improvvisato tra l’artista e la macchina audiovisiva. Lumière è un’esplorazione della sincronicità e della divergenza, della luce e dell’oscurità, di movimenti lenti e improvvise esplosioni di suono e movimento.
La video-intervista vimeo.com/84055347
dogana_electropark_page1.pdf
dogana_electropark_page2.pdf
dogana_electropark_comunicato_stampa2.pdf
progetto di FOREVERGREEN.fm
Dopo il successo dell’edizione 2013 culminato nella strepitosa esibizione di ALVA NOTO FOREVERGREEN.fm, in collaborazione con Goethe-Institut e nell’ambito del progetto Sala Dogana. Giovani Idee in Transito di Comune di Genova e Fondazione per la Cultura, presenta ELECTROPARK 2014, festival e progetto culturale dedicato alla musica elettronica e alle arti visive che prende spunto e raccoglie dal panorama attuale della musica internazionale d’avanguardia, riunendo gli artisti più affermati con i talenti emergenti nel settore della produzione musicale e audiovisiva innovativa.
La terza edizione dell’evento prende il via i giorni 7 e 8 Marzo 2014 in Sala Dogana a Palazzo Ducale dalle ore 22 con una grande partecipazione di artisti legati a Forevergreen.fm protagonisti delle 2 serate di Dj-Set ad ingresso gratuito. Presenti anche i primi artisti emergenti iscritti al concorso Make Your Sound! e le prime esposizioni dei giovani creativi iscritti all’inedito concorso Make Your Idea! Il secondo appuntamento é previsto al Teatro della Tosse e vede protagonista l’artista tedesco di fama internazionale ROBERT HENKE (anche conosciuto come Monolake), tra i fondatori della nota software house Ableton e professore di Sound Design alla Berlin University of the Arts. L’Artista tedesco si esibisce in esclusiva italiana Sabato 5 Aprile al Teatro della Tosse di Genova con la sua ultima performance audiovisiva “Lumiére”. Il giorno precedente Venerdì 4 Aprile in Sala Dogana al Palazzo Ducale di Genova Robert Henke tiene un workshop gratuito “Lumiére: Tecniche-Strumenti” dedicato al suo lavoro performativo. Il festival prosegue nei mesi di Maggio, Giugno, Ottobre e Novembre con artisti e performer punti di riferimento italiani ed europei della musica elettronica nell’ambito audio-video e con la fase di votazione online dei concorsi Make Your Sound! e Make Your Idea! ISCRIZIONI APERTE dal 1 Febbraio al 2 Maggio 2014 Obiettivo primario del festival é la creazione di interconnessioni tra realtà locali e nazionali legate alla produzione artistica/musicale e tra diverse realtà europee di spicco nel panorama della musica contemporanea, per favorire lo sviluppo di correnti creative, stimolare il tessuto artistico locale e valorizzare la città di Genova come luogo di aggregazione culturale.


Tags: Sala Dogana